Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
di Marco Reda
Il passaggio all’ora legale porta una serie di benefici all'organismo: ecco le indicazioni del dottor Luca Manganiello
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco perché l'ora legale non è solo un cambio di orario e come può migliorare il benessere: i suggerimenti del dottor Luca Manganiello
L'avvento dell'ora legale 2025 avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo (alle ore 2) e per molti significa perdere un'ora di sonno. In realtà questo cambiamento porta diversi benefici per il corpo e la mente: sicuramente più ore di luce durante la giornata, come ormai tutti sanno, il che fa bene perché indica una maggior esposizione al Sole ma non solo. Il dottor Luca Manganiello, medico di Medicina Generale a Milano, ha spiegato a Men's Health i principali benefici del tradizionale cambio d'ora.
Sonno migliore e più energia
L'ora legale aiuta a sincronizzare il ritmo circadiano con il ciclo naturale della luce solare, migliorando la qualità del sonno. L'esposizione alla luce durante il giorno regola la produzione di melatonina e favorisce un riposo più profondo e rigenerante, il che è particolarmente utile per chi soffre di insonnia o disturbi del sonno visto il corpo si abitua gradualmente al nuovo orario.
Più attività fisica e buonumore
Le giornate più lunghe permettono di trascorrere più tempo all’aria aperta, incentivando l’attività fisica e migliorando la salute cardiovascolare. La luce solare stimola il rilascio di serotonina e l’ormone della felicità, per una riduzione di stress e ansia. Anche l'aumento della vitamina D, grazie alla maggior esposizione solare, gioca un ruolo essenziale nel mantenimento dell'equilibrio emotivo e del benessere generale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Metabolismo attivo
Il cambiamento d'orario, inoltre, influisce positivamente sul metabolismo, aiutando il corpo a regolare l’appetito e a evitare gli attacchi di fame serali. Consumare la colazione con la luce del sole stimola la digestione e previene sbalzi glicemici nel corso della giornata. In sostanza è vero che nelle primissime ore successive al cambio di orario si potrebbe accusare un po' di stanchezza o di spossatezza, ma sono senz'altro più i benefici (a lungo andare) che i disagi… motivo per cui l'Italia ha deciso di mantenere l'alternanza tra ora legale e ora solare al contrario di altri Paesi europei che si avviano verso l'utilizzo di una sola delle due.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16
Ora legale 2025, ecco quando si cambierà l’orario e tutte le info
19 Marzo 2025 | ore 14:40