Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 28 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Ora legale 2025, quando spostare le lancette e le novità legate al cambio orario rispetto all’anno scorso

Ecco quando dovremo effettuare il cambio orario e quali sono i benefici per la nostra economia e per l'ambiente

Ora legale 2025, quando spostare le lancette e le novità legate al cambio orario rispetto all’anno scorso
Ora legale, ecc quando entrerà in vigore - Foto Pixabay

L’ora legale tornerà in vigore a partire dalla notte fra sabato 29 e domenica 30 marzo: ecco quali sono i benefici legati al cambio orario

Nella notte fra sabato 29 e domenica 30 marzo, dovremo tornare a spostare le lancette un’ora avanti, poiché entrerà in vigore l‘ora legale. Rispetto all’anno scorso, questo spostamento di orario avverrà un giorno dopo ma solo per questioni legate al calendario. L’ora legale si protrarrà fino al 25 ottobre quando tornerà in vigore l’ora solare e dovremo nuovamente spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro. Un’alternanza che ha generato nel corso degli anni un notevole risparmio dal punto di vista energetico come ha avuto modo di confermare anche Terna, la società che gestisce la rete in Italia.

I benefici legati al ritorno dell’Ora legale

Secondo le stime di Terna, dal 2004 al 2023, l’ora legale ha fatto risparmiare ben 11,7 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, una riduzione dei costi pari a 2,2 miliardi di euro per le famiglie italiane. Tale risparmio ha avuto delle conseguenze importanti anche a livello ambientale con circa 170 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in meno nell’atmosfera. Ecco perchè da più parti si è sollecitata una riforma che abolisse l’ora solare per mantenere l’ora legale anche in inverno soprattutto per evitare che il cambio orario possa impattare sulla vita e sulle abitudini delle persone.

Perchè lo spostamento delle lancette si fa di notte?

In teoria dovremo attendere le due di notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025 per spostare in avanti le lancette dell’orologio, anche se in pochi lo fanno. Per non incappare in errori, è sempre meglio regolare l’ora prima di andare a dormire, anche se la maggior dei dispositivi elettronici lo fa automaticamente. Convenzionalmente si sceglie la notte come momento specifico in cui avviene il cambio orario perchè in quella fase della giornata la circolazione dei mezzi pubblici è ridotta e quindi si possono evitare quei disagi che sarebbero connessi ad una modifica dell’orario e ad una sincronizzazione con i piani già programmati da tutte le compagnie aeree.

Brevi cenni storici e geografici

L’ora legale entrò in vigore per la prima volta nel 1920, venne poi riproposta nel 1940 e definitivamente confermata nel 1966. Sono tanti gli stati europei che applicano il cambio orario mentre negli Usa, il loro Daylight Saving Time, entra in vigore in anticipo rispetto all’Europa, a partire già dal 9 marzo. Diverso il discorso per l’Africa dove quasi nessun paese lo adotta perchè non porterebbe alcun vantaggio dal punto di vista dei consumi poichè la variazione di ore di luce non è mai significativa. In Russia il cambio orario è stato abolito per una scelta di Putin. Nell’Ue è ancora aperto il dibattito se mantenere l’alternanza o optare per un orario fisso tutto l’anno. Le tante proposte che sono giunte in questi anni, non sono andate a buon fine e ogni paese dell’Unione ha deciso di procedere per conto proprio.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto