Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Papa Francesco, cos’è la tumulazione: come avviene e la differenza con l’inumazione

Papa Francesco, ecco perché il pontefice ha scelto la tumulazione invece che l'inumazione

Papa Francesco, cos’è la tumulazione: come avviene e la differenza con l’inumazione
Jorge Mario Bergoglio appare alla finestra della basilica di San Pietro dopo essere stato nominato 266° papa con il nome di Francesco il 13 marzo 2013. ANSA/EPA/MICHAEL KAPPELER

Ecco perché Papa Francesco ha scelto la tumulazione e non l’inumazione

Il feretro di Papa Francesco è stato traslato questa mattina dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma. A bordo della papamobile il corteo ha percorso le strade della capitale tra due ali di folla commossa. La Basilica è un luogo particolarmente caro a Francesco, che fin dall’inizio del suo pontificato vi si era recato in preghiera. La sepoltura avverrà tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, in una posizione semplice e discreta. Il Papa sarà tumulato in una tomba di marmo bianco, con inciso solo il nome “Franciscus”, senza altre decorazioni. Ecco perché Bergoglio ha scelto questa modalità piuttosto che l’inumazione, come riportato da FanPage.it.

Tumulazione, una scelta di semplicità e protezione

Papa Francesco ha scelto la tumulazione che consiste nella deposizione del feretro in un loculo murato, piuttosto che nell’inumazione in terra. Questa pratica, comune ai Pontefici moderni, offre una protezione maggiore e riflette la volontà di riservatezza che ha segnato tutto il suo pontificato. La bara, in legno e zinco, sarà chiusa in modo permanente nel sepolcro. Una decisione che conferma ancora una volta l’indole umile di Francesco, che ha rifiutato fasti e monumenti grandiosi, preferendo invece una sistemazione essenziale ma dignitosa nel cuore di Roma.

Differenze tra tumulazione e inumazione

L’inumazione è la tradizionale sepoltura nel terreno, mentre la tumulazione prevede il collocamento in una tomba murata o in un sarcofago. Papa Francesco ha scelto la tumulazione, pratica più sicura e igienica per la conservazione dei resti. Questa modalità è oggi consueta per i Papi e per molte autorità ecclesiastiche. Nei primi secoli della Chiesa, invece, l’inumazione era la norma spesso nelle catacombe o nei cimiteri cristiani. La scelta di Francesco si inserisce nella linea degli ultimi pontefici, che hanno preferito una protezione maggiore dei loro resti e un luogo più accessibile alla preghiera dei fedeli.

Celebrazioni sobrie in linea con lo stile di Papa Francesco

La cerimonia funebre si è svolta in maniera sobria, come voluto dallo stesso Bergoglio: oltre 150mila fedeli hanno partecipato al rito, così come oltre 170 capi di stato provenienti da tutto il mondo per rendere omaggio al papa argentino. Papa Francesco aveva disposto che fossero aboliti alcuni antichi simboli come il camauro e la tiara, in favore di una celebrazione più essenziale. Il cardinale Kevin Farrell guiderà la cerimonia di tumulazione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto