
I funerali di Papa Francesco
Sabato 26 aprile 2025, dopo cinque giorni dalla morte di Papa Francesco, si sono svolti i funerali. Con l’evento di ieri mattina, si è aperto il periodo dei cosiddetti “novendiali”, ovvero i 9 giorni nel corso dei quali si celebrano messe in suffragio del Pontefice scomparso. Domenica 4 maggio si terrà l’ultima messa: dal giorno seguente o almeno da quello successivo, i cardinali elettori potranno entrare in Cappella Sistina per dare il via alle elezioni.
Universi Dominici Gregis
La costituzione apostolica Universi Dominici Gregis stabilisce che il Conclave debba avere inizio tra i 15 e i 20 giorni dopo la morte del Santo Padre, ossia a partire dal 6 maggio. Tuttavia, Benedetto XVI ha introdotto un emendamento che consente alle congregazioni generali di anticipare l’avvio del Conclave qualora tutti i cardinali siano già presenti a Roma. In passato si trattava di un evento raro, ma attualmente è una pratica più comune. Ciò significa che la votazione potrebbe essere anticipata al 5 maggio. Nel frattempo, quasi tutti i 135 cardinali elettori hanno confermato la loro presenza in Vaticano per partecipare all’elezione del nuovo Papa.
Le messe dei novendiali
Le messe di commiato del Papa defunto, si svolgono a San Pietro e sono aperte a tutti i fedeli, ma ogni giorno accoglieranno un gruppo diverso in base ai legami di ciascuno con il Pontefice. Questa “varietà di assemblee” come sottolinea l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Vaticano, simboleggia tanto il ministero del supremo Pastore quanto l’universalità della Chiesa di Roma.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
Il calendario delle messe dei novendiali
La prima messa è quella dei funerali che ha avuto luogo sabato 26 aprile, la seconda messa è cominciata alle ore 10:30 di oggi, domenica 27 aprile, sul sagrato della basilica Vaticana, sarà dedicata ai dipendenti e ai fedeli della Città del Vaticano. La celebrazione è guidata dal cardinale Parolin. La terza messa avrà luogo lunedì 28 aprile alle ore 17:00, e si rivolgerà alla Chiesa di Roma, a celebrarla il cardinale Baldassarre Reina, vicario Generale di Roma. Allo stesso orario, si svolgerà la quarta messa martedì 29 aprile, per i capitoli delle Basiliche Papali, officiata dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro. Mercoledì 30 aprile, quinta messa alle ore 17:00, celebrata dal cardinale Leonardo Sandri, vice decano del Collegio Cardinalizio. Giovedì 1° maggio, sempre alle 17:00, avrà luogo la sesta messa a cui parteciperà la Curia Romana, con la celebrazione del cardinale Víctor Manuel Fernández, già prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede. Non cambia l’orario per la settima messa di venerdì 2 maggio, dedicata alle Chiese Orientali, officiata dal cardinale Claudio Gugerotti, già Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. L’ottava messa avrà luogo sabato 3 maggio alle ore 17:00, riservata ai membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica, celebrata dal cardinale Angel Fernandez Artime, già Pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Per concludere, ci sarà la nona e ultima messa dei novendiali, alle ore 17 di domenica 4 maggio, presiederà il cardinale Dominique Mamberti, Protodiacono del Collegio Cardinalizio.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.