
Papa Francesco e l’ultimo saluto: chi darà l’estremo saluto al pontefice e come sarà la cerimonia funebre
Il pontificato di Papa Francesco, scomparso pochi giorni fa, ha lasciato un’impronta profonda nella Chiesa e nella società civile. Il suo sguardo rivolto ai poveri, agli emarginati e agli esclusi ha definito ogni gesto e decisione del suo magistero. L’attenzione costante verso gli “ultimi” è stata il cuore pulsante della sua missione spirituale e pastorale. Ora, in un ultimo atto che sintetizza il senso della sua vita e della sua guida, è stata stabilità l’identità di coloro i quali gli daranno l’addio finale, come riporta anche Today.it.
Il funerale in piazza San Pietro
Le esequie di Papa Francesco si svolgeranno in piazza San Pietro, dove si attendono oltre 170 delegazioni istituzionali e di governo. La celebrazione vedrà la partecipazione di capi di Stato, tra cui Donald Trump e, con probabilità, anche il Presidente ucraino Zelensky. Durante l’evento, che sarà trasmesso in diretta televisiva, sarà in vigore un imponente piano di sicurezza: dalla no fly zone ai tiratori scelti, fino ai dispositivi anti-droni. Dopo la funzione pubblica, inoltre, il feretro sarà trasportato alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.
I poveri accanto al feretro
A dare l’ultimo saluto a Papa Francesco saranno proprio coloro ai quali ha dedicato tutta la sua opera: i poveri e i bisognosi. Un gruppo scelto di persone in difficoltà sarà infatti presente sui gradini che conducono alla Basilica di Santa Maria Maggiore, simbolo della sua profonda attenzione per chi vive ai margini. Come sottolineato dal Vaticano, i poveri hanno sempre avuto un posto privilegiato nel cuore del Papa, che aveva scelto il nome Francesco proprio per ricordarsi costantemente di loro. La tumulazione, però, avverrà in forma privata, senza copertura mediatica.
La tomba sarà visitabile da domenica
La tomba di Papa Francesco sarà situata nella Basilica di Santa Maria Maggiore e sarà accessibile al pubblico a partire da domenica mattina. Il trasferimento del feretro dalla Basilica di San Pietro verrà trasmesso in diretta, mentre il momento della sepoltura sarà mantenuto riservato. Questo ultimo gesto, in linea con la discrezione che ha contraddistinto molte scelte del Pontefice, sottolinea ancora una volta l’umiltà che ha ispirato l’intero suo pontificato
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.