Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Papa Francesco, ecco come sarà la sua tomba e da quando sarà possibile visitarla

Come sarà la tomba di Papa Francesco e quando sarà possibile visitarla. Il sepolcro, nel Testamento le volontà del Pontefice. Le parole dell'arciprete Makrickas

Papa Francesco, ecco come sarà la sua tomba e da quando sarà possibile visitarla
Jorge Mario Bergoglio appare alla finestra della basilica di San Pietro dopo essere stato nominato 266° papa con il nome di Francesco il 13 marzo 2013. ANSA/EPA/MICHAEL KAPPELER

Cosa Papa Francesco aveva desiderato per la sua sepoltura e com’è la tomba

A proposito della sua sepoltura, Papa Francesco aveva scritto nel suo Testamento che il sepolcro doveva trovarsi nella terra, semplice, privo di decorazioni elaborate e con l’unica iscrizione: Franciscus. Oggi, 24 aprile 2025, nel primo pomeriggio, la Sala stampa dellla Santa Sede, come riportato da avvenire.it, ha rilasciato la prima immagine del progetto della tomba che sarà la sua ultima dimora nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Si legge nella nota accompagnatoria che la tomba è realizzata in marmo di provenienza ligure e presenta unicamente l’iscrizione “Franciscus” e una riproduzione della sua croce pettorale. Essa sarà collocata nel loculo della navata laterale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore, nei pressi dell’Altare di San Francesco.

Quando si potrà visitare la tomba in Santa Maria Maggiore

Dopo il funerale di Papa Francesco che si terrà sabato 26 aprile alle ore 10 in piazza San Pietro e sarà presieduto dal cardinale decano Giovanni Battista Re, il corpo di Bergoglio sarà trasferito alla Basilica Liberiana. Il corteo funebre che accompagnerà la sua salma si muoverà a passo d’uomo per permettere a tutti di dargli un ultimo saluto, come ha annunciato Matteo Bruni, direttore della Sala stampa della Santa Sede. La diretta TV seguirà l’evento fino all’ingresso di Santa Maria Maggiore, poiché la tumulazione avverrà in forma riservata. Bruni ha aggiunto che le persone potranno trovarsi lungo il percorso da San Pietro. La tomba del Santo Padre argentino sarà accessibile per le visite a partire da domenica mattina 27 aprile.

Il sepolcro, nel Testamento le volontà del Papa

Nel Testamento di Papa Bergoglio si leggono le sue volontà. Il Pontefice morto lunedì 21 aprile, aveva scritto che la sua vita e il suo ministero sacerdotale ed episcopale sono stati sempre affidati alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Per questo motivo, nel suo testamento esprime il desiderio che le sue spoglie mortali trovino riposo nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, in attesa del giorno della risurrezione. Ha anche scritto di volere che il suo ultimo viaggio terreno si concluda in questo antico santuario mariano, dove andava a pregare all’inizio e alla fine di ogni Viaggio Apostolico, per affidare con fiducia le sue intenzioni alla Madre Immacolata e per ringraziarLa della Sua Materna e sollecita cura. Inoltre, Papa Francesco ha richiesto che la sua tomba fosse preparata in un loculo della navata laterale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della stessa Basilica. Il sepolcro dovrà essere semplice, collocato nella terra, privo di decori particolari, con l’unica iscrizione: Franciscus.

Le parole dell’arciprete Makrickas

Il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore, incaricato di vigilare sulle ultime volontà del Pontefice, afferma che Bergoglio ha voluto che la sua tomba raccontasse la sua vita. Poi aggiunge che Francesco ha scelto una tomba molto semplice, con l’essenziale, proprio come ha scelto di vivere a Casa Santa Marta invece che nel Palazzo. Queste due scelte sono in perfetta sintonia e spiegano perchè la sua tomba sia così sobria. Dice ancora che il Papa vissuto la sua vita umilmente, a stretto contatto con le persone, con i fedeli a lui cari, in particolare con i poveri e i bisognosi. Che vuole essere ricordato attraverso questa tomba, che evochi una presenza semplice e vicina alla Madre di Dio, ha asserito l’arciprete Makrickas in un’intervista al Sir, l’agenzia della Conferenza episcopale italiana. Da domenica 27 aprile, i fedeli avranno la possibilità di recarsi nella Basilica Liberiana per visitare la tomba del Santo Padre argentino. Il porporato lituano prosegue dicendo che per loro, accogliere la tomba di Papa Francesco vuol dire accogliere un padre che, dopo aver trascorso tutta la sua vita nella semplicità, come dimostra anche la scelta del suo nome pontificale, torna a casa non come un estraneo, ma come una persona che ha visitato questa basilica ben 126 volte. In occasione dei suoi momenti più significativi della sua vita, come i viaggi apostolici o il ritorno dall’ospedale. Lo accogliamo come uno che non solo torna nella casa del Padre, ma anche in quella della Madre.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto