Papa Francesco, errore grafico sulla lapide del Pontefice: ecco quale
In questi giorni migliaia di fedeli hanno visitato la tomba di Papa Francesco per rendergli omaggio e alcuni di loro hanno notato un errore grafico sulla lapide.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il conclave inizierà mercoledì 7 maggio 2025: scende il numero degli elettori
Finalmente c'è anche la data ufficiale: il Conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco inizierà mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:30, con la prima votazione che si terrà nel pomeriggio, mentre attorno alle 19:00 ci sarà la prima fumata. Intanto – come si legge su “Ansa.it" – il Direttore della sala stampa Vaticana Matteo Bruni ha fatto sapere che due cardinali elettori non saranno in Vaticano per il Conclave a causa di motivi di salute e per questo il numero degli elettori scende da 135 a 133.
Errore grafico sulla lapide del Pontefice
Dopo la sepoltura di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in questi giorni migliaia di fedeli hanno visitato la tomba di Bergoglio per rendergli omaggio e alcuni di loro hanno osservato un errore grafico sulla lapide. A far notare per primo l'errore è stato il settimanale “L'Espresso", secondo il quale chi ha inciso il nome “Franciscus" sulla lapide ha esagerato con la distanza che intercorre tra le lettere R, A e N. Così come è stato realizzato, dunque, il nome non rispetta le regole di percezione visiva della scritta.
Possibile svista?
In graphic design – come si legge su “Fanpage.it" – il “kerning" è proprio l'operazione finalizzata ad aggiustare manualmente lo spazio che esiste tra le coppie di lettere di una parola in modo da renderla il più possibile leggibile. Nel caso dell'iscrizione “Franciscus", però, lo spazio che intercorre prima e dopo la “A" appare veramente eccessivo. Forse si è trattato di una svista fatta dagli artisti e dai marmisti che hanno lavorato alla realizzazione della lapide posta sulla tomba di Papa Francesco.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
Guarda la versione integrale sul sito >
Com'è fatta la tomba di Bergoglio e quando si può visitare
Le spoglie di Papa Francesco si trovano nella basilica di Santa Maria Maggiore all'Esquilino, come voluto dallo stesso Pontefice e indicato all'interno del testamento sulla sua sepoltura. La basilica è aperta tutti i giorni dalle 07:00 alle 20:00 per le messe e le visite e l'ingresso è libero. La tomba del Santo Padre è in marmo ligure e non presenta particolari decorazioni: si tratta di una tomba semplice ed in linea con il pontificato di Bergoglio. Oltre all'iscrizione “Franciscus" alla quale abbiamo fatto riferimento nei paragrafi precedenti, vi è anche la riproduzione della croce pettorale. Entrando dal portone principale sulla sinistra, la tomba si trova nella navata laterale, vicino all'altare di San Francesco.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Conclave, il cardinale Paolo Romeo svela: “Dopo la prima votazione…”
29 Aprile 2025 | ore 16:18
Il cardinale Arborelius, ex luterano, si pronuncia sul Conclave: ”Penso sarà…”
28 Aprile 2025 | ore 19:49
Il cardinale Gualtiero Bassetti, ex presidente della Cei: “Ho la sensazione che questo Conclave…”
28 Aprile 2025 | ore 15:41