Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Papa Francesco in condizioni critiche, crisi asmatica e prognosi riservata: gli ultimi aggiornamenti

Le autorità vaticane rendono noto che le condizioni di Bergoglio sono peggiorate in giornata

Papa Francesco in condizioni critiche, crisi asmatica e prognosi riservata: gli ultimi aggiornamenti
Condizioni del Papa, ultimi aggiornamenti

Le condizioni del Papa sono peggiorate sensibilmente nelle ultime ore: ecco come sta adesso il Pontefiche

Ha destato allarme e sconcerto tra i fedeli l’ultimo bollettino sulle condizioni di salute del Papa. Fino a ieri i bollettini avevano evidenziato una condizione che lasciava ben sperare, mentre il bollettino emesso solo poche ore fa ha invece parlato di condizioni “critiche” del Papa che rimane in prognosi riservata dopo il cauto ottimismo di ieri. Un bollettino preoccupante anche perchè la giornata di oggi è stata quella più delicata d quando il Pontefice è stato trasferito ricoverato al Policlinico Universitario.

La nota ufficiale

“Il Papa non è fuori pericolo” hanno spiegato i medici che lo hanno in cura. Il bollettino ha parlato chiaramente di “una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l’applicazione di ossigeno ad alti flussi”. Oltre a questo, gli esami ematologici hanno anche evidenziato il sopraggiungere di “una piastrinopenia”, cioè una carenza di piastrine, “associata ad un’anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni”. Rispetto a ieri, secondo quanto si legge nella nota ufficiale, il Papa ha sofferto più che negli altri giorni rimanendo in poltrona tutta la giornata anche se sempre vigile.

Piastrinopenia, di cosa si tratta

La piastrinopenia di cui soffre il Papa, si verifica quando il numero di piastrine presenti nel sangue risulta insufficiente. Nella maggior parte dei casi la causa principale è una emorragia. L’allarme scatta quando il numero di piastrine presenti nel sangue risulta inferiore a 150mila per microlitro di sangue. Questa condizione può generare danni di vario genere all’organismo. Anche l’anemia, ossia la carenza di emoglobina e globuli rossi di cui soffre il Papa, può peggiorare il quadro clinico causando tra l’altro anche astenia, mancanza di resistenza fisica, tachicardia e crampi alle gambe. La causa potrebbe essere una malattia autoimmune o la sepsi che rappresenta sicuramente la conseguenza più rischiosa della polmonite di cui soffre il Pontefice.

Domani atteso un nuovo bollettino

Nella giornata di domani è atteso un nuovo bollettino medico sulle condizioni di salute del Pontefice. La Sala stampa Vaticana in genere diffonde notizie di aggiornamento in serata oppure al mattino, quando riferisce come ha trascorso la notte il Papa.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto