Papa Francesco, la possibile causa della morte e le parole dell'esperto
L'annuncio della morte di Papa Francesco, la causa del suo decesso e le parole dell'esperto. Ecco cosa succede adesso
Guarda la versione integrale sul sito >
L'annuncio della morte di Papa Francesco
Papa Francesco è venuto a mancare, e la notizia ha scosso profondamente centinaia di milioni di fedeli in tutto il mondo. L'annuncio, rilasciato dal cardinale Kevin Farrell tramite un comunicato sul canale Telegram del Vaticano, informava che stamattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, il Vescovo di Roma, Francesco, ha fatto ritorno alla casa del Padre. In pochi si aspettavano una morte così improvvisa. Solo ieri, il Pontefice si era affacciato dalla basilica di San Pietro per impartire la benedizione Urbi et Orbi in occasione della Pasqua. Adesso, sono in molti a chiedersi quali siano state le cause della sua morte, e cosa accadrà ora.
La causa del decesso del Santo Padre
Come riportato dall'Adnkronos, l'88enne Papa Francesco è deceduto a causa di un'emorragia cerebrale e non per una crisi respiratoria. Fonti qualificate, che hanno avuto modo di vederlo questa mattina, hanno confermato che i polmoni di Bergoglio non presentavano evidenti criticità né gravi problemi respiratori. Il Pontefice era stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma dallo scorso 14 febbraio, per colpa di una polmonite bilaterale.
Le parole dell'esperto
La possibilità che Papa Francesco sia deceduto a causa di un'emorragia cerebrale trova supporto tra i medici. Il docente di Medicina Interna all'Università Sapienza di Roma, Giorgio Sesti, ha riferito all'Adnkronos Salute che si deve parlare di morte improvvisa e non di un aggravarsi delle condizioni preesistenti. Questa possibilità è in aggiunta supportata dal fatto che i decessi improvvisi spesso si verificano durante la notte o nelle prime ore del mattino. Sesti ha anche affermato che l'ipotesi di un ictus è del tutto plausibile, chiarendo che dalle ultime immagini del Santo Padre si evince chiaramente come la sua morte non sia direttamente correlata alla malattia polmonare che lo ha costretto a un prolungato ricovero.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa accade ora
Con il decesso di Papa Francesco, la Chiesa si trova ora in una fase di transizione. Oggi, il primo importante atto è stato affidato al medico personale del Pontefice, il quale ha avuto il compito di certificare ufficialmente la morte. Dopo aver constatato il decesso, il medico ha prontamente avvisato il Cardinale Camerlengo. Questa figura cruciale, centrale nel periodo di Sede Vacante, ha il delicato incarico di proclamare ufficialmente la morte del Santo Padre.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Papa Francesco, ecco come sarà la sua tomba e da quando sarà possibile visitarla
24 Aprile 2025 | ore 21:46
Papa Francesco, ecco chi gli darà l’ultimo saluto prima della tumulazione
24 Aprile 2025 | ore 18:00