Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Papa Francesco, stasera il rito della constatazione della morte: ecco cosa prevede e cosa succede dopo

Questa mattina è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco: stasera ci sarà il rito della constatazione della morte. Ecco cosa prevede e cosa succede dopo

Papa Francesco, stasera il rito della constatazione della morte: ecco cosa prevede e cosa succede dopo
Jorge Mario Bergoglio appare alla finestra della basilica di San Pietro dopo essere stato nominato 266° papa con il nome di Francesco il 13 marzo 2013. ANSA/EPA/MICHAEL KAPPELER

Papa Francesco è morto, stasera il rito della constatazione della morte

Questa mattina è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco e questa sera, alle 20:00, a poche ore dalla sua scomparsa, si terrà uno dei momenti più solenni e pieni di significato della tradizione vaticana: vale a dire il rito della constatazione della morte del Papa. A presiederlo sarà il cardinale Kevin Joseph Farrel, camerlengo vaticano, sulla base di quanto è stato stabilito dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, vale a dire il protocollo che regola le esequie del Papa. Spetterà dunque al Camerlengo il compito di curare e amministrare i beni e i diritti temporali della Santa Sede in questa fase durante la quale la sede pontificia è vacante a causa della morte di Papa Francesco.

Il significato del rito

Il rito della constatazione della morte del Papa si terrà nella serata di oggi, lunedì 21 aprile 2025, presso la Cappella di Casa Santa Marta: lì, già a partire dalle 19:45 sono attesi – come reso noto dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturghice del Pontefice – sono attesi il Camerlengo, il decano del Collegio Cardinalizio, vale a dire il Cardinale Giovanni Bassista Re, i familiari di Papa Bergoglio, oltre al Direttore e vice Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. Il rito della constatazione della morte del Papa – come riportato da “Today.it”-  non rappresenta soltanto un atto formale, ma sancisce di fatto in modo ufficiale e rituale il momento della fine del pontificato. Si tratta di una tradizione che ormai va avanti da secoli e si va a compiere in un clima di raccoglimento e solennità.

Come si svolge il rito

Durante il rito della constatazione della morte del Papa, dunque – come si legge su “Today.it” – spetterà al Camerlengo il compito di verificare l’avvenuto decesso e ciò avverrà alla presenza di testimoni autorevoli della Curia e dei familiari del Santo Padre. In passato il rito prevedeva anche la chiamata simbolica del Papa per tre volte con il suo nome di battesimo, senza che arrivasse la risposta: un gesto che oggi talvolta viene evocato più come memoria storica che come prassi attuale.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA 

Cosa succede dopo il rito

Dopo il rito della costatazione della morte del Papa – come si legge su “Today.it” – il Camerlengo rimuove l’anello del pescatore dall’anulare del defunto Santo Padre e ordina che il sigillo papale venga infranto (dalla morte di Giovanni Paolo II lo si annulla con una graffiatura). In seguito alla costatazione della morte, il Camerlengo sigilla l’appartamento papale e da quel momento assume il ruolo di gestione della sede vacante, iniziando a preparare il Conclave. Contestualmente la salma del Pontefice viene deposta nella bara. Da questo momento, poi, la Chiesa entra ufficialmente in quella che viene definita “sede vacante”, ossia un periodo di transizione che porterà all’elezione del nuovo Pontefice. Il Camerlengo, dunque, diventa in modo temporaneo il reggente della macchina vaticana ed il Collegio dei Cardinali inizia a prepararsi per il Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto