Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 10 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Pensione d’invalidità 2025: aumentano gli importi e i limiti di reddito. I dettagli della circolare Inps

Pensioni d'invalidità 2025: l'Inps ha definito gli importi e le soglie di reddito per poter ricevere le prestazioni assistenziali destinate ai disabili

Pensione d’invalidità 2025: aumentano gli importi e i limiti di reddito. I dettagli della circolare Inps
Inps. ANSA/CLAUDIO PERI. Fonte foto: ansa.it

Pensione d’invalidità 2025: l’Inps ha definito gli importi e le soglie di reddito per poter ricevere le prestazioni assistenziali destinate ai disabili

Nella circolare n.23 del 28 gennaio 2025, l’Inps ha aggiornato i nuovi importi e i limiti di reddito necessari per accedere alle prestazioni assistenziali destinate ai disabili. La rivalutazione delle pensioni e degli assegni a favore dei cittadini portatori di disabilità, inclusi gli invalidi civili, ciechi civili e sordi, avverrà secondo il tasso di variazione previsto per la perequazione delle pensioni per l’anno 2025, fissato al +0.8% a partire dal primo gennaio 2025, riservando la possibilità di adeguamenti nell’anno successivo.

Nessun conguaglio per il 2024

Come riporta brocardi.it, l’Inps spiega che per il 2024 non ci sarà alcun conguaglio. Il trattamento minimo per le pensioni i lavoratori autonomi e dipendenti sarà di 603,40 euro al mese. Per le pensioni che hanno un importo pari o inferiore a tale minimo, è previsto un aumento del 2,2% per il 2025, garantendo un sostegno maggiore a chi percepisce redditi più bassi. I pagamenti delle pensioni e delle prestazioni assistenziali saranno eseguite il primo giorno bancabile di ogni mese, o il giorno seguente in caso di festività o giorni non bancabili. In sintesi, a partire dal mese di gennaio, la pensione di invalidità al 100% sarà di 336,00 euro (disponibile per chi ha un reddito annuo inferiore a 19.772,50 euro): mentre l’indennità di accompagnamento ammonterà a 542.02 euro, erogata a prescindere dal reddito per i disabili non autosufficienti. Anche per la pensione di invalidità, riservata a coloro che hanno una disabilità riconosciuta tra il 74% e il 99%, l’importo salirà a 336,00 euro al mese, con una soglia di reddito fissata a 5.771,35 euro. E’ palese che, rispetto ai valori per l’invalidità 2024, sono stati registrati aumenti minimi. Ad esempio, la pensione di invalidità civile nel 2025 sarà aumentata di 2,67 euro. I limiti di reddito per il 2025, con riferimento alle pensioni per mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordi, evidenziano un aumento dell’1,6% rispetto al 2024. Inoltre, il limite di reddito per accedere all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è stato stabilito in linea con la pensione sociale, e tali limiti saranno applicabili anche agli assegni sociali sostitutivi dell’invalidità civile.

Schema di riepilogo degli importi mensili e delle soglie di reddito

INVALIDI CIVILI
Pensione invalidi civili totali: € 336,00; limite di reddito: € 19.772,50.
Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00; limite di reddito: € 5.771,35.
Accompagnamento invalidi civili totali: € 542,02; nessun limite di reddito.
Indennità di frequenza minori di 18 anni: € 336,00; limite di reddito: € 5.771,35.

CIECHI
Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37; limite di reddito: € 19.772,50.
Pensione ciechi civili assoluti (ricoverati): € 336,00; limite di reddito: € 19.772,50.
Pensione ciechi civili parziali (ricoverati e non): € 336,00; limite di reddito: € 19.772,50.
Accompagnamento ciechi civili assoluti: € 1.022,44; nessun limite di reddito.
Indennità speciale ciechi ventesimisti (ricoverati e non): € 229,30; nessun limite di reddito.
Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): € 249,38; limite di reddito € 9.506,10.

SORDI
Pensione sordi: € 336,00; limite di reddito: € 19.772,50.
Indennità comunicazione sordi: € 267,83; nessun limite di reddito.

LAVORATORI CON DREPANOCITOSI O TALASSEMIA MAJOR: € 603,40; nessun limite di reddito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto