Pensione di reversibilità nel 2024, ecco quanto toccherà ai parenti del defunto con le nuove normative
Anche nei casi in cui sono presenti sette o più sorelle o fratelli, in mancanza di coniuge e figli, l'ente di previdenza eroga il massimo della pensione
L'ente di previdenza paga la pensione di reversibilità in base al nucleo familiare del de cuius e al grado di parentela: ecco come funziona
L'Inps riconosce ai familiari della persona defunta un trattamento pensionistico il cui importo è differente in base al grado di parentela e alla situazione economica e familiare del parente superstite. Vi sono casi in cui al superstite spetta l’intero importo di pensione che il defunto percepiva in vita. Vediamo quali sono i casi in cui l'intero importo è dovuto e quando invece gli importi sono ridotti.
I casi in cui si percepisce l'intero importo
Secondo quanto prevede la normativa vigente l’unico caso in cui i familiari superstiti di un assicurato defunto possono riscuotere l’intero importo della pensione percepita dal de cuius si verifica quando il coniuge ha due o più figli a proprio carico. Anche nei casi in cui sono presenti sette o più sorelle o fratelli, in mancanza di coniuge e figli, l'ente di previdenza eroga lo stesso importo che il de cuius percepiva in vita. Se il coniuge ha solo un figlio a carico, l'importo della pensione si riduce in ogni caso.
Gli altri casi
Vediamo quali sono gli altri casi e quanto spetta al parente superstite. Nel caso di coniuge che vive da solo senza figli, l'importo spettante è pari al 60% della pensione erogata al defunto in vita. Nel caso di coniuge con un solo figlio, l'importo sale all'80%. Se il coniuge superstite non è più in vita, l'importo spettante ai familiari superstiti è pari al 70% per un solo figlio e l'80% per due figli. Solo nel caso di tre o più figli l'importo sale al 100%. Per il genitore del defunto l'importo spettante è del 15% e del 30% per due genitori. Per un fratello o una sorella superstite, l'importo spettante è del 15%, mentre se i fratelli sono due l'importo sale al 30%.
Quando si decade dal beneficio
Vi sono anche casi in cui il diritto alla percezione della pensione di reversibilità può decadere per legge. Questa situazione si verifica quando i figli maggiorenni trovano un'occupazione e quindi raggiungono l'indipendenza dal punto di vista economico.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Calendario INPS luglio 2025: le date dei pagamenti per pensioni, Naspi e Assegno Unico
26 Giugno 2025 | ore 16:48
Pensioni, come funziona il bonus Inps per chi rimanda l’addio al lavoro e quanto vale
18 Giugno 2025 | ore 12:43
Pensione anticipata nel 2025, ecco quali sono le regole per lasciare prima il lavoro con le nuove leggi
03 Giugno 2025 | ore 11:59
Pensioni giugno 2025: ecco il calendario dei pagamenti e le novità sul cedolino
25 Maggio 2025 | ore 15:01