Gennaio 2025 porta un lieve ritardo nei pagamenti delle pensioni: ecco perché e cosa succede
I pensionati italiani devono fare i conti con un piccolo ritardo nei pagamenti di gennaio 2025. Il primo giorno utile per i versamenti è il 3/1, un leggero slittamento rispetto alla consueta data del 2 gennaio che ha un po’ spiazzato i cittadini (anche se, in parte, c’era da aspettarselo). Il pagamento delle pensioni segue un ordine alfabetico per chi riscuote presso gli uffici postali: ecco il calendario di pagamento delle pensioni di gennaio 2025 e il motivo del ritardo nell’erogazione del sussidio, come riportato da QuiFinanza.it.
Il calendario dei pagamenti delle pensioni
- 3 gennaio: cognomi dalla A alla C;
- 4 gennaio: cognomi dalla D alla K;
- 5 gennaio: cognomi dalla L alla O;
- 8 gennaio: cognomi dalla P alla R;
- 9 gennaio: cognomi dalla S alla Z.
Questo schema è pensato per evitare lunghe code agli sportelli postali e garantire un servizio più ordinato. Tuttavia, come anticipavamo, c’è un motivo se le pensioni di gennaio 2025 arriveranno leggermente in ritardo rispetto alla tradizione…
Il motivo del ritardo nei pagamenti di gennaio
Il posticipo delle pensioni è stato causato dal fatto che il 1° gennaio è un giorno festivo, durante il quale le operazioni bancarie non sono attive. Sebbene il 2 gennaio sia stato il primo giorno bancabile, i trasferimenti effettivi sono iniziati solo dal 3 gennaio. Questo leggero slittamento è una consuetudine che si verifica ogni anno in presenza di festività nazionali, senza però ovviamente influire sui diritti dei pensionati.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.