
Il nuovo messaggio INPS spiega nel dettaglio le procedure di domanda e l’aggiornamento dei requisiti per le pensioni anticipate flessibili 2025
La legge di Bilancio 2025 ha confermato la cosiddetta pensione di quota 103 che tecnicamente viene chiamata pensione anticipata flessibile. La misura è stata confermata nella legge di Bilancio del 2025. L’Inps ha dato il via libera alle domande di pensionamento anche per quanto concerne le pensioni anticipate flessibili che potranno essere inviate attraverso le consuete modalità telematiche di cui l”Inps ne ha approntato le applicazioni necessarie che sono molto semplici e intuitive da utilizzare.
I requisiti
In virtù di ciò, coloro che nel corso del 2025 maturano i requisiti per presentare le domande di quota 103, potranno utilizzare l’applicativo necessario e presentare la propria domanda per ottenere la pensione anticipata flessibile o di quota 103. Ricordiamo che per poter accedere a questo beneficio occorrerà aver compiuto nell’anno solare 62 anni di età con almeno 41 anni di contributi versati. Con la nuova legge finanziaria sono rimaste inalterate le regole, incluso il ricalcolo contributivo della pensione è il limite di 4 volte il valore del trattamento minimo vigente per uscire anticipatamente dal mondo del lavoro.
Il messaggio dell’Inps che spiega le novità
I dettagli su come presentare la domanda e sui requisiti per ottenere la pensione anticipata flessibile sono stati resi noti dall’INPS con il messaggio numero 502 del 2025. Il messaggio contiene anche ulteriori dettagli in cui si spiega che gli applicativi relativi alle altre due misure, opzione donna e Ape sociale, sono disponibili da adesso. Col nuovo applicativo si eviteranno gli errori che si verificavano in passato e si darà una mano d’aiuto ulteriore a chi compila la domanda anche perchè il nuovo sistema calcolerà se l’utente rientra, come età, nella misura.
Le novità per Opzione Donna e Ape Sociale
Come già avvenuto per la pensione anticipata flessibile, anche Opzione Donna e Ape sociale sono state confermate dal governo con la nuova manovra finanziaria 2025 di cui sono state aggiornate le procedure. Va ricordato che per quanto concerne l’Ape sociale i beneficiari rimangono i medesimi. Anche nel 2025, occorrerà aver compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età ad andare in pensione.
Eccezioni alla regola sono previste per i caregiver, gli invalidi, i disoccupati o gli addetti a lavori gravosi. Per i caregiver sono sufficienti 30 anni di contributi versati, mentre per i lavori gravosi ne bastano 36. Sul sito dell’Inps sono indicati puntualmente tutti i requisiti previsti dalla legge.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.