Pensioni aprile 2025: ecco quando vengono pagate e le novità sul cedolino

Pensioni aprile 2025: pagamento, beneficiari dell'aumento di 32 euro al mese, le trattenute sul cedolino

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Pensioni aprile 2025

Giunti ormai da qualche giorno nella seconda metà di marzo, i pensionati si predispongono a ricevere le pensioni di aprile, che per alcuni comprenderanno un incremento netto di 32 euro. Come accade sempre, i pagamenti saranno eseguiti il primo giorno bancabile per tutti quelli che hanno l'accredito diretto sul proprio conto corrente. Ma scopriamo le date di pagamento, gli aumenti previsti, le novità riguardanti le pensioni minime e le trattenute fiscali in programma per il mese di aprile. Ecco cosa riporta pensioniefisco.it.

Pagamento pensioni aprile 2025

L'accredito della pensione sul c/c per il mese di aprile è previsto per il primo giorno del mese, sia per coloro che ricevono il pagamento tramite conto corrente bancario, sia per quelli che utilizzano il conto postale. Invece, chi ritira la pensione in contanti presso l'ufficio postale potrà farlo a partire dal primo giorno del mese. E' fondamentale notare che, sebbene alcuni continuino a pubblicare un calendario di ritiro in base ai cognomi, queste date non devono essere considerate vincolanti. Vengono fornite solo per evitare che i pensionati debbano affrontare lunghe code di attesa. Ciò vuol dire che se un pensionato che ha il cognome che comincia per Z si presenta all'ufficio postale l'1 aprile, avrà comunque il diritto a ritirare la sua pensione.

I beneficiari dell'aumento di 32 euro netti

Il portale della disabilità presenta in anteprima gli importi e gli aumenti previsti per gli invalidi totali che beneficiano del trattamento di incremento al milione. Questi soggetti avranno diritto a un aumento di 8 euro mensili. A partire dal mese di aprile, verranno riconosciuti anche gli arretrati del primo trimestre dell'anno. Per questo motivo, nel mese di aprile, questi pensionati potranno usufruire di un aumento dell'assegno di 32 euro netti. A partire da maggio, l'incremento darà fissato a 8 euro al mese. Lo stesso aumento si applica agli over 70 che sono destinatari di maggiorazioni sociali. Va sottolineato che questo aumento previsto per aprile costituisce l'ultimo adeguamento dei trattamenti pianificato per il 2025.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Cedolino di aprile: le trattenute

Il cedolino di aprile 2025 porta con sé anche una novità importante: sarà il primo dell'anno a non presentare conguagli a debito per coloro che hanno completato il pagamento delle imposte del 2024. Tali conguagli, erano previsti per i ratei di pensione dei primi tre mesi dell'anno. Tuttavia, le trattenute continueranno a essere presenti per diversi mesi, riguardando le addizionali comunali e regionali all'Irpef relative al 2024 (che saranno versate nel 2025) e l'acconto dell'addizionale comunale Irpef per il 2025. Per quanto concerne i pensionati, dal 17 marzo sono a disposizione le Certificazioni Uniche (CU) Inps 2025 per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Inoltre, l'aggiornamento dell'ObisM sarà presto consultabile sul sito dell'Inps.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.