Pensioni Inps, per questa categoria di persone il collocamento a riposo potrebbe non arrivare mai: ecco il motivo

Le nuove riforme hanno reso il diritto alla pensione inaccessibile per alcune categorie di lavoratori: i dettagli

Pensioni 2026
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Fine lavoro mai per alcuni contribuenti, niente pensione dall'INPS per chi rientra nel sistema misto e non ha versato 20 anni di contributi

In genere dopo aver lavorato per una vita e aver versato i contributi, si conseguono i requisiti per lasciare il lavoro e godersi la meritata pensione. In realtà non è così per tutti i lavoratori. Esiste infatti una categoria di soggetti che pur avendo versato contributi nelle casse dell'Inps non potranno mai collocarsi a riposo. Si tratta di quei lavoratori che non hanno conseguito un montante previdenziale sufficiente per andare in pensione e pertanto non avranno garantito un sostegno economico nella vecchiaia.

I requisiti per andare in pensione dopo le ultime riforme

Negli ultimi anni i requisiti per andare in pensione sono diventati sempre più selettivi. Il sistema contributivo che si applica a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 ha applicato dei paletti sempre più rigidi che hanno escludo determinate categorie di soggetti dal diritto di andare in pensione. Sono tre le età anagrafiche fondamentali per andare in pensione con le attuali normative: 64 anni, 67 anni e 71 anni- A 64 anni si può andare in pensione con soli 20 ani di contributi ma soltanto se l’assegno mensile maturato risulta pari ad almeno tre volte l’importo dell’assegno sociale, cioè 1.616 euro al mese.

Gli altri casi

Per coloro che hanno iniziato dopo il 1995, esiste anche la pensione di vecchiaia a 67 anni, a patto che l'assegno mensile maturato risulti pari a 538 euro al mese. Se invece l’importo maturato non raggiunge la soglia prevista, si può andare in pensione indipendentemente dall'assegno maturato a patto che si siano versati almeno 5 anni di contributi. La situazione si complica però per chi ha contributi versati prima del 1996 e quindi rientra nel sistema misto. In tal caso non si ha diritto alla pensione anticipata contributiva a 64 anni. Si potrà in questo caso andare in pensione a 67 anni, anche le l'importo maturato non raggiunge il minimo previsto.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Chi non potrà andare mai in pensione

Vi sono poi i soggetti che non potranno maturare il diritto alla pensione anche se hanno raggiunto i 71 anni. Si tratta di coloro che non hanno raggiunto i 20 anni di contribuzione obbligatoria. Si tratta di coloro che a 71 anni non hanno maturato i requisiti contributivi e rientrano nel sistema misto. In questo caso anche con 5 anni di versamenti non si potrà conseguire il diritto alla pensione neanche se si raggiunge la soglia della vecchiaia più avanzata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.