
Pensioni in arrivo, il calendario di pagamenti di maggio e tutte le novità
Il pagamento delle pensioni di maggio 2025 è ormai imminente e coinvolgerà milioni di italiani aventi diritto. Come ogni mese, sarà possibile consultare online il cedolino tramite il sito ufficiale dell’INPS o tramite app. Questo documento riepiloga l’importo della pensione, con tutte le detrazioni fiscali applicate e le eventuali variazioni. L’INPS ha già anticipato alcune modifiche riguardanti le imposte e gli aggiornamenti alle agevolazioni. Ecco il calendario pagamenti del prossimo mese, ormai molto vicino, e le novità annunciate dall’INPS sul proprio sito ufficiale.
Novità su detrazioni e conguagli
Nel cedolino di maggio sono state aggiornate le detrazioni fiscali per i pensionati con familiari a carico. L’INPS ha confermato che, a partire dal 2025, la detrazione per figli tra 21 e 30 anni è valida solo fino al compimento del trentesimo anno. Nessun limite, invece, per i figli disabili. Inoltre, il ricalcolo delle imposte ha generato conguagli a debito per molti beneficiari, a causa di trattenute fiscali ridotte nei primi mesi dell’anno. Le trattenute IRPEF ordinarie e le addizionali regionali e comunali continuano a essere ripartite su base mensile. Alcune prestazioni, come pensioni di invalidità civile e assegni sociali, restano escluse da queste trattenute.
Calendario pagamento pensioni
Per il ritiro in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane il calendario sarà scaglionato in base all’iniziale del cognome:
-
2 maggio: da A a B
-
3 maggio: da C a D (solo mattina)
-
5 maggio: da E a K
-
6 maggio: da L a O
-
7 maggio: da P a R
-
8 maggio: da S a Z
Come verificare l’importo e a chi chiedere supporto
Chi desidera conoscere nel dettaglio la propria pensione può accedere all’area riservata del sito INPS tramite SPID, CNS o CIE. Nella sezione “Verifica pagamenti” è disponibile il cedolino aggiornato con tutte le voci in entrata e in uscita. L’app INPS Mobile rappresenta una comoda alternativa per chi utilizza smartphone. In caso di difficoltà tecniche, è sempre possibile rivolgersi a un CAF o a un patronato per ricevere assistenza nella consultazione del proprio cedolino.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.