
Perché IT-Alert è suonato a Roma oggi
Nella giornata di oggi, venerdì 25 aprile 2025, a Roma è suonato IT-Alert, il sistema di Allerta che è stato sviluppato dalla Protezione Civile, sperimentato a lungo in Italia con una serie di test portati avanti su tutto il territorio della Penisola. Quest’oggi, poco dopo le 13:00, sugli smartphone di chi si trovava in zona Città del Vaticano è suonato l’IT-Alert ed è comparso il seguente messaggio: “Dipartimento Protezione Civile – Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso Piazza S. Pietro ore 17 del 25 aprile. Per percorsi e orari funerale www.protezionecivile.it“.
Messaggio scritto in tre lingue
Il messaggio è stato scritto in tre lingue: oltre all’italiano, anche il francese e lo spagnolo. Ricordiamo che nei giorni scorsi era stata anticipata la possibilità che il sistema di IT-Alert fosse utilizzato per avvisare chi stava arrivando in piazza San Pietro per l’ultimo saluto al Pontefice. La notifica oggi sarebbe arrivata in Città del Vaticano, ma arrivano segnalazioni anche in altre zone della Capitale.
Papa Francesco, stasera ci sarà il rito di chiusura della bara
Come specificato nel massaggio inviato tramite “IT-Alert”, quest’oggi Piazza San Pietro sarà chiusa a partire dalle 17.000. In serata, inftti, ci sarà il rito della chiusura della bara di Papa Francesco, un rito che precederà i funerali che, invece, si terranno nella mattinata di sabato 26 aprile. Secondo quanto riportato da “Tg24.sky.it” – sulla base di quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis – questa cerimonia funebre sarà presieduta dal camerlengo, ossia il cardinale Kevin Joseph Farrel.
La borsa con le monete
Prima che la bara venga chiusa – come riportato da “Tg24.sky.it” – il volto di Papa Francesco sarà coperto da un velo di seta bianca e vicino a lui sarà posta una borsa al cui interno vi saranno tutte le monete coniate durante il suo Pontificato. Inoltre, sempre nella bara, sarà posto un tubo di metallo contenente il Rogito (redatto dal maestro delle cerimonie) nel quale viene raccontata la vita del Santo Padre.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.