
Centinaia di fedeli in fila per far visita alla tomba di Papa Francesco
Dalle 07:00 di questa mattina – come si legge su “Repubblica.it” – sono iniziate le visite dei fedeli alla tomba di Papa Francesco che si trova nella basilica di Santa Maria Maggiore. Già prima che vi fosse l’apertura, centinaia tra romani, pellegrini e religiosi si erano messi in fila per rendere omaggio al Santo Padre. Alle 16:00 di questo pomeriggio, inoltre, vi sarà la visita da parte dei cardinali. Ricordiamo che l’ultimo ingresso nella basilica sarà consentito alle 18:30.
Domani sarà decisa la data del Conclave
Nella giornata di domani, lunedì 28 aprile 2025, alle ore 09:00 – come riportato da “Repubblica.it” – si riunirà la Congregazione generali dei Cardinali che sarà chiamata a stabilire la data dell’inizio del Conclave che potrà cominciare 15 giorni dopo l’inizio della sede vacante o, al massimo, 20 giorni dopo. In altre parole, la data del Conclave chiamato ad eleggere il successore di Papa Francesco dovrebbe essere fissata tra il 5 e il 10 maggio.
Perché sulla tomba di Papa Francesco c’è una rosa bianca
La tomba di Papa Francesco si trova nella basilica di Santa Maria Maggiore e – secondo quanto riportato da “Ansa.it” – è adornata da un unico fiore: una rosa bianca. Stamattina sono stati tanti i fedeli che sono giunti nella basilica mariana con questo fiore in mano e proprio una rosa bianca al momento è deposta di lato sulla tomba di Papa Francesco. La rosa bianca rappresenta il legame esistente tra Papa Bergoglio e Santa Teresina di Lisieux, sin dai tempi in cui Bergoglio era in Argentina. Nel libro intervista “El Jesuita” che è stato scritto dai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti, Bergoglio – prima di diventare Papa Francesco – raccontava che quando aveva un problema chiedeva alla Santa, non di risolverlo, ma di prenderlo in mano e aiutare Bergoglio ad accettarlo, aggiungendo “come segnale ricevo quasi sempre una rosa bianca”.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
L’iscrizione sulla lapide “Franciscus”
Rispetto alle foto che erano circolate nei giorni scorsi – come riportato da “Repubblica.it” – l’iscrizione “Franciscus” sulla lapide risalta: stando a quanto si apprende, ciò si deve ad un piccolo ritocco che, pur restando nella sobrietà, ha reso maggiormente visibile l’unica parola che Papa Bergoglio ha voluto iscritta sulla sua lapide. Sopra la lapide, invece, si trova l’immagine della croce episcopale che Francesco portava al collo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.