
Allerta meteo della Protezione Civile per maltempo nelle prossime 24 ore: ecco cosa succederà mercoledì 23 aprile 2025 e dove
Nuova allerta meteo in Italia: il maltempo non si ferma e, dopo i temporali delle scorse ore, la Protezione Civile ha emesso nuovamente il provvedimento per tutelare la sicurezza dei cittadini di alcune zone. Piogge, acquazzoni e raffiche di vento, infatti, non si placano nonostante la primavera inoltrata. Tante regioni saranno investite dalla perturbazione che affliggerà il nostro Paese, ecco il bollettino diramato dalla PC, come comunicato dal dipartimento con una nota ufficiale.
Il bollettino della Protezione Civile
Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per domani, mercoledì 23 aprile 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale, Lombardia occidentale e meridionale e Veneto sud-occidentale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su rilievi del Triveneto, resto di Lombardia, Liguria, Piemonte nord-occidentale, Pianura emiliana ed Appennino romagnolo, Toscana orientale, Umbria, Marche occidentali, Lazio centro-orientale, Abruzzo occidentale, Molise, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Campania orientale e meridionale, Calabria centro-meridionale e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, Toscana settentrionale, resto di Marche ed Abruzzo, settori costieri di Lazio centro-meridionale, resto del Sud peninsulare e Sicilia centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione sulle regioni peninsulari.
Venti: tendenti a forti occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale e meridionale.
Mari: tendenti a molto mossi il Mar Ligure a largo, il Mare ed il Canale di Sardegna, le Bocche di Bonifacio, il Tirreno meridionale settore ovest, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale a largo.
Allerta meteo per il 23 aprile 2025
MODERATA CRITICITÁ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE
Emilia-Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese; Lombardia: Bassa pianura orientale; Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale; Emilia-Romagna: Pianura reggiana di Po; Lombardia: Bassa pianura centro-orientale.
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro; Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B; Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale; Emilia-Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese; Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene; Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano; Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4; Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno; Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico; Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro; Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale; Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano; Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno; Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.