Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Quando inizia il Conclave: le possibili date e le regole per l’elezione del nuovo Pontefice

Conclave, quali sono le regole per l'elezione del nuovo Pontefice e la possibile data di inizio. Quando si svolge l'ultima messa delle novendiadi

Quando inizia il Conclave: le possibili date e le regole per l’elezione del nuovo Pontefice
Conclave (Foto Youtube)

Il Conclave: ecco quando potrebbe inziare

Si sono tenuti stamattina i funerali di Papa Francesco. Le esequie danno inizio ai novendiali: si tratta di nove giorni durante i quali si celebrano messe in suffragio del Papa defunto. E’ prevista per domenica 4 maggio l’ultima di queste messe. La messa segnerà la fine del lutto e l’inizio del periodo del Conclave. Vediamo di seguito le possibili date e tutti i dettagli.

Conclave, ecco quando potrebbe iniziare

Sky fa sapere che la normativa vaticana prevede che il Conclave inizi tra i 15 e i 20 giorni successivi alla morte del Pontefice. Secondo questa norma quindi, il Conclave potrebbe iniziare dal 6 al 10 maggio e comunque non oltre il 10. Papa Benedetto XVI ha però introdotto un emendamento alla normativa. L’emendamento autorizza le congregazioni generali a decidere di anticipare l’inizio se a Roma ci sono già tutti i cardinali. Conclave che quindi potrebbe anche iniziare il primo giorno utile dopo le novendiadi, ovvero il 5 maggio.

Cosa significa Conclave

La parola Conclave ha origine dal latino cumclave. E’ legata ad un episodio storico risalente al 1270. Gli abitanti della città di Viterbo, che era sede papale all’epoca, decisero di rinchiudere i cardinali a chiave all’interno del palazzo papale. Venne anche scoperchiato il tetto, per velocizzare l’elezione del nuovo Pontefice. La mossa  risultò decisiva e venne eletto Gregorio X.

CONTINUA A LEGGERE PER LE REGOLE DEL CONCLAVE

Le regole del Conclave

Per l’elezione del Papa sono necessari almeno i due terzi dei voti dei cardinali elettori. Il ballottaggio è previsto soltanto a partire dal 34esimo scrutinio. Ballottaggio che avviene tra i due candidati che nell’ultimo scrutinio hanno ottenuto la maggioranza dei voti. I due cardinali rimasti in lizza per l’elezione non potranno partecipare al voto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto