Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 15 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

San Marino Song Contest 2025: orario, scaletta e info diretta tv e streaming

San Marino Song Contest 2025: artisti, ospiti e dove vedere la finale in tv e streaming

San Marino Song Contest 2025: orario, scaletta e info diretta tv e streaming

San Marino Song Contest 2025, il festival che sceglie il rappresentante di San Marino all’Eurovision: ecco come seguirlo e chi sono i partecipanti

Sabato 8 marzo 2025 andrà in scena la finale del San Marino Song Contest, il concorso con cui la Repubblica di San Marino seleziona il proprio rappresentante per l’Eurovision Song Contest. L’evento si svolgerà presso il Teatro Nuovo di Dogana e vedrà la partecipazione di 20 artisti in gara, tutti pronti a contendersi il pass per la prestigiosa kermesse europea. Da alcuni anni, San Marino ha adottato questo formato televisivo per individuare il suo artista eurovisivo, trasformandolo in un appuntamento atteso dagli appassionati di musica. La serata sarà impreziosita anche dalla presenza di numerosi ospiti speciali, tra cui Al Bano, che aprirà lo show con due brani e riceverà il Premio alla Carriera.

Dove seguire la finale in diretta e chi la condurrà

La finale del San Marino Song Contest 2025 sarà trasmessa in diretta a partire dalle 21:00 su San Marino RTV (canale 831), Radio San Marino, Rai Radio2 (canale 202 in versione visual), RaiPlay e RaiPlay Sound. Gli spettatori potranno scegliere tra due versioni su RaiPlay: una con il commento originale dei conduttori Flora Canto e Francesco Facchinetti, e una con il commento di Martina Martorano per Rai Radio2. Inoltre, l’evento sarà disponibile anche in Dab+ tramite il consorzio Media Dab. Al termine della serata, sulla piattaforma RaiPlay verrà resa disponibile la conferenza stampa di chiusura, che permetterà di conoscere le prime impressioni del vincitore e degli organizzatori.

La scaletta

Ecco la scaletta ufficiale degli artisti che si esibiranno durante la finale:

  1. The Rumpled – You get me so high
  2. Besa – Tiki tiki
  3. Angy Sciacqua – I
  4. Haymara – Tomame las manos
  5. CRL – Juliet
  6. Elasi – Lorella
  7. Silvia Salemi – Coralli
  8. Giacomo Voli – Ave Maria
  9. Teslenko – Storm
  10. Vincenzo Capua – Sei sempre tu
  11. Marco Carta – Solo fantasia
  12. Bianca Atzei – Testacoda
  13. King Foo – The edge of the world
  14. Questo e Quello – Bella Balla
  15. Pierdavide Carone – Mi vuoi sposare?
  16. Gabry Ponte – Tutta l’Italia
  17. Luisa Corna – Il giorno giusto
  18. Boosta – BTW
  19. Paco – Until the end
  20. Taoma – NPC

La giuria e gli ospiti speciali della serata

A decretare il vincitore sarà una giuria di esperti composta da Luca De Gennaro, Roberto Sergio, Federica Gentile, Mario Andrea Ettorre ed Ema Stokholma. Sarà inoltre presente una giuria di qualità, formata da giornalisti di importanti testate italiane, che assegnerà il Premio della Critica. Durante la serata si alterneranno momenti di spettacolo con ospiti di prestigio come Cristiano Malgioglio, che intratterrà il pubblico con le sue incursioni, La Rappresentante di Lista e Senhit, già rappresentante di San Marino all’Eurovision 2021. L’evento è curato dalla direzione artistica di Massimo Bonelli, con la regia di Cristiano D’Alisera, la scenografia di Marco Calzavara e la fotografia di Marco Lucarelli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto