Sanremo 2024, per Geolier non solo fischi: il gesto del pubblico che in pochi hanno notato durante la premiazione
di Marco Reda
Ecco cos'è successo tra gli spettatori del Teatro Ariston dopo la vittoria di Geolier della serata cover
Geolier vince la serata delle cover ma il pubblico non gradisce: ecco cos'hanno fatto gli spettatori del Teatro Ariston
Polemiche al termine della quarta serata del Festival di Sanremo 2024: a vincere la puntata delle cover (duetti con ospiti) è stato Geolier, rapper 23enne partenopeo che ha presentato un'esibizione con Gué, Luchè e Gigi D'Alessio, un inno al mondo napoletano evidentemente premiato sia dal televoto che da sala stampa e radio. Geolier si è piazzato davanti ad Angelina Mango e Annalisa, le principali rivali anche per la vittoria del Festival, tuttavia il pubblico del Teatro Ariston non ha affatto gradito il verdetto e lo ha dimostrato con sonori fischi. Fa discutere poi anche un altro gesto che ha coinvolto gran parte degli spettatori, ecco cos'hanno fatto dopo il ritorno di Geolier (e i suoi ospiti) sul palco.
Cosa è successo dopo i fischi
“Al primo posto c'è Geolier" ha esclamato Amadeus dopo aver letto la classifica definitiva della serata cover: lì sono subito piovuti fischi e frasi di disappunto nei confronti non tanto del cantante, piuttosto della decisione di farlo addirittura vincere al posto di altre esibizioni molto toccanti (come il duetto Santi Francesi-Skin, l'omaggio di Angelina Mango al papà scomparso o la toccante combo Alfa-Roberto Vecchioni). Dopo i fischi una parte di pubblico ha reagito in un modo ancor più eclatante, ovvero abbandonando il Teatro Ariston prima della consueta (ri) esibizione che di fatto è avvenuta in una cornice quasi deserta. Un segnale forte che però, ormai, non è nuovo se si ripercorre la storia del Festival di Sanremo.
Geolier possibile vincitore?
Primo posto nella seconda serata e trionfo nella puntata dei duetti: due elementi importanti per indicare la forza di Geolier, o meglio il numero di spettatori che lo seguono e lo stanno spingendo nelle posizioni più alte della classifica del Festival. Il cantante, in gara con il brano “I p'me, tu p' te" (interamente in napoletano, eccezion fatta per il ritornello), è ora un grande favorito per la vittoria finale e probabilmente si giocherà la prima posizione alla pari con la talentuosa Angelina Mango e la stella del pop italiano Annalisa.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Edoardo Bove a Sanremo 2025, il bel gesto del calciatore della Fiorentina: ecco cosa ha deciso sul cachet
15 Febbraio 2025 | ore 23:35
Olly a Sanremo 2025, il significato della sua canzone “Balorda nostalgia”
15 Febbraio 2025 | ore 22:31
Gabry Ponte a Sanremo 2025: il significato della canzone “Tutta l’Italia”
15 Febbraio 2025 | ore 20:37