Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 17 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Sanremo 2025, ecco cosa cambia nella programmazione Rai durante il Festival

Sanremo 2025, ecco cosa cambia nella programmazione Rai dall'11 al 15 febbraio, ossia durante i giorni del Festival.

Sanremo 2025, ecco cosa cambia nella programmazione Rai durante il Festival
A view of the entrance of the Ariston Theatre prior to the start of the 75th Sanremo Italian Song Festival, Sanremo, Italy, 9 February 2025. The music festival runs from 11 to 15 February 2025. ANSA/FABIO FRUSTACI

Sanremo 2025 al via a partire da martedì 11 febbraio

Ormai è quasi tutto pronto per la 75esima edizione del Festival di Sanremo condotta da Carlo Conti che avrà inizio martedì 11 febbraio e si concluderà sabato 11 febbraio in diretta dal Teatro Ariston. In gara ci saranno 29 artisti, ai quali aggiungono 4 nuove proposte. Nel corso di ogni serata al fianco del conduttore e direttore artistico si affiancheranno co-conduttore e co-conduttrici, oltre ad ospiti nazionali ed internazionali.

Sanremo 2025, la programmazione di Rai 1 della mattina

Nel corso della durata del Festival di Sanremo 2025 la programmazione della Rai subirà delle inevitabili modifiche: si va da contenuti speciali pensati in vista della kermesse canora a dei veri e propri cambi di programmazione. Per quanto riguarda la i programmi in onda nella parte iniziale della giornata, UnoMattina cambierà veste in occasione della 75esima edizione del Festival di Sanremo: Massimiliano Ossini, Daniela Ferolla ed il maestro Agostino Penna accompagneranno il pubblico nel Prima e Dopo Festival.  Insieme a loro ci saranno tanti ospiti direttamente da Sanremo, oltre agli inviati del programma Domenico Marocchi e Massimo Tosi. Presente al teatro Ariston anche Carolina Rey che proverà a raccogliere qualche commento a caldo da Carlo Conti e dagli altri protagonisti del Festival. Antonia Varini, invece, si dedicherà a seguire cosa succede sui social, dando qualche informazione utile sul Fantasanremo. A partire dalle 09:5o il timone della rete ammiraglia della Rai passerà ad Eleonora Daniele che nel corso di Storie Italiane ospiterà diversi ospiti, critici ed esperti della kermesse canora, commentando le varie serate del Festival. Anche in questo caso non mancheranno i collegamenti con gli inviati Maria Acampa e Vittorio Introcaso. Verso ora di pranzo, poi, la palla passerà a È sempre mezzogiorno: anche le cucine del programma di Antonella Clerici apriranno le porte a Sanremo 2025, con un inviato speciale mandato sul posto: vale a dire Alfio Bottaro.

Sanremo 2025, la programmazione di Rai 1 del pomeriggio

Nel corso del pomeriggio, dalle 14:00, toccherà a La Volta Buona: nel salotto di Catarina Balivo si parlerà a 360° del Festival di Sanremo, dai look degli artisti fino ad arrivare ai retroscena della kermesse canora. In studio ci saranno Manuela Arcuri (valletta di Pippo Baudo a Sanremo nel 2002), Giovanni Ciacci, Giulio Trodani (il padre di Giorgia) e Gabriele Cirilli. Nella giornata di sabato 15 febbraio, in occasione della finale del Festival, il programma si trasferirà a Sanremo nello studio di PrimaFestival e nel foyer del teatro Ariston. Il pomeriggio della rete ammiraglia della Rai, poi, si concluderà con La Vita in Diretta: nel corso del programma condotto da Alberto Matano gli inviati del programma Raffaella Longobardi, Barbara di Palma, Giuseppe Di Tommaso e Luca Forlani racconteranno ciò che succede a Sanremo. A loro si aggiungeranno per l’occasione le news entry Ema Stokholma e Barbara Foria.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA

Sanremo 2025, la programmazione di Rai 1 della sera

Per quanto concerne la programmazione serale della Rai, con l’inizio del Festival la fascia della prima serata sarà chiaramente interamente dedicata a Sanremo 2025. Per questo motivo, dunque, da martedì 11 a sabato 15 febbraio salta l’appuntamento con Affari Tuoi: Stefano De Martino tornerà con il seguitissimo gioco dei pacchi a partire da lune 17 febbraio 2025. Domenica sera, infatti, andrà in onda un appuntamento speciale con il dietro le quinte del Festival che inizierà alle 20:40, fino alle 21:30 circa quando sulla rete ammiraglia Rai sarà trasmessa l’ultima puntata di Mina Settembre 3. Giovedì 13 febbraio, inoltre, salta l’appuntamento con la sesta puntata di Un Passo dal Cielo che, invece, andrà in onda giovedì 20 febbraio con l’ultima puntata.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA

Sanremo 2025, la programmazione di Rai 2

Anche Rai 2 dedicherà buona parte della programmazione al Festival di Sanremo 2025: alle 11:00 si parte con I Fatti Vostri e lo speciale di Tiberio Timperi e Anna Falchi “Tutti cantano Sanremo”. I brani che hanno scritto delle pagine indelebili della storia della kermesse canora più importante d’Italia saranno riproposti dall’Orchestra del Maestro Stefano Palatresi e Italia Mongiovì. Dall’Ariston, invece, ci sarà Mary Segneri. In studio spazio anche ai cantanti che sono saliti sul palco dell’Artiston nelle passate edizioni del Festival e che si esibiranno live durante I Fatti Vostri. Nella fascia del pomeriggio le notizie su Sanremo 2025 saranno affidate a Bella Mà, con Pierluigi Diaco che per l’occasione sarà affiancato da Nancy Brilli. In studio ci sarà spazio per tante sorprese: dalle esibizioni di Valeria Marini, Rita Forte e Manuela Villa, fino a quelle dei ballerini Oreste Gaudio e Tommaso Stanzani. Anche in questo caso vi saranno le dirette da Sanremo affidate a Roberta Capua Marianna Morandi, Angela Achilli e Domenico Restuccia. A partire dalle 17:00, invece, la staffetta sanremese di Rai 2 sarà raccolta da Andrea Delogu: nel salotto di La Porta Magica ci saranno tanti ospiti legati al Festival di Sanremo.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto