
Sanremo 2025: ecco a quanto ammontano i rimborsi per i cantanti in gara al Festival
Nella serata di sabato 15 febbraio 2025 su Rai 1 andrà in onda la serata finale del Festival di Sanremo condotta da Carlo Conti, tornato al timone della kermesse musicale dopo diverse edizioni di successo condotte da Amadeus (ora passato a NOVE). In vista della competizione sono stati ufficializzati i compensi per i 30 cantanti partecipanti, i quali riceveranno un rimborso spese complessivo destinato alla realizzazione del loro progetto artistico. Ecco a quanto ammonta, come riportato da Quotidiano.net.
Quanto guadagnano i cantanti in gara?
Il compenso per ogni artista in gara è fissato a 53.000 euro ma questa somma non rappresenta un guadagno diretto per il cantante; si tratta infatti di un rimborso destinato a coprire i costi di produzione del brano e dell’intero team che lavora dietro le quinte. Di questa cifra all’artista spettano effettivamente 3.000 euro, una quota fissa dal valore più simbolico che economico (rispetto a quanto si può guadagnare in tour). Questo modello di “compensazione” è stato confermato anche per l’edizione 2025, mantenendo le stesse modalità degli anni precedenti.
Il budget per la serata dei duetti
Oltre ai 3.000 euro assegnati all’artista il regolamento prevede un ulteriore importo di 5.000 euro per finanziare la serata dedicata ai duetti. Questo contributo serve a coprire i costi dell’ospite che si esibirà insieme al concorrente in una speciale performance di cover. Nonostante non sia previsto un premio in denaro per il vincitore del Festival, il ritorno in termini di visibilità, opportunità lavorative e vendite discografiche può rivelarsi molto più redditizio rispetto a un semplice cachet. Inoltre, come ben noto, il trionfatore avrà l’onore di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, onore che nel 2024 è toccato ad Angelina Mango in quanto vincitrice del Festival.
I big in gara a Sanremo 2025
Ecco tutti i big in gara al Festival di Sanremo 2025 e i nomi dei brani in gara:
- Achille Lauro – Incoscienti giovani;
- Bresh – La tana del granchio;
- Brunori Sas – L’albero delle noci;
- Clara – Febbre;
- Coma_Cose – Cuoricini;
- Elodie – Dimenticarsi alle 7;
- Emis Killa – Demoni;
- Fedez – Battito;
- Francesca Michielin – Fango in paradiso;
- Francesco Gabbani – Viva la vita;
- Gaia – Chiamo io chiami tu;
- Giorgia – La cura di me;
- Irama – Lentamente;
- Joan Thiele – Eco;
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro;
- Marcella Bella – Pelle diamante;
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore;
- Modà – Non ti dimentico;
- Noemi – Se t’innamori muori;
- Olly – Balorda nostalgia;
- Rkomi – Il ritmo delle cose;
- Rocco Hunt – Mille vote ancora;
- Rose Villain – Fuorilegge;
- Sarah Toscano – Amarcord;
- Serena Brancale – Anema e Core;
- Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola;
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola;
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore;
- Tony Effe – Damme ‘na mano;
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie.
Festival di Sanremo 2025, le nuove proposte
Le nuove proposte in gara al Festival di Sanremo 2025 saranno Alex Wyse (nome brano “Rockstar“); Vale LP e Lil Jolie (“Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore“); Settembre – (“Vertebre“) e Maria Tomba (“Goodbye – Voglio good Vybes“).
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.