Sanremo 2025, quanto costano i biglietti per il teatro Ariston e come acquistarli

Il costo dei biglietti al Teatro Ariston per assistere dal vivo al Festival di Sanremo 2025: ecco quanto dovranno spendere gli amanti della rassegna canora

A general view of the stage at the Ariston theatre during the 74th Sanremo Italian Song Festival, Sanremo, Italy, 10 February 2024. The music festival will run from 06 to 10 February 2024. ANSA/ETTORE FERRARI
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Festival di Sanremo 2025, ecco quanto costano i biglietti per il teatro Ariston

Il Festival di Sanremo 2025, attesissimo da migliaia di fan della musica italiana, si terrà al Teatro Ariston dall'11 al 15 febbraio. Questo appuntamento imperdibile sarà caratterizzato da cinque serate che celebreranno la canzone italiana, culminando con la finale di sabato 15/2. É già partita la caccia al biglietto, ovvero la possibilità (per chi ne ha intenzione e se lo può permettere) di assistere dal vivo alla rassegna giunta quest'anno alla sua 65^ edizione. Ecco quanto costano i biglietti, come riportato da Leggo.it, e come funziona la pre-registrazione.

La registrazione

Per limitare i disagi dovuti alla grande richiesta di biglietti è stata prevista una fase di registrazione dal 19 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Durante questo periodo gli utenti hanno potuto registrarsi una sola volta sul portale ufficiale dedicato. Dopo la chiusura delle registrazioni, un software (sotto il controllo di un notaio) selezionerà casualmente gli acquirenti finali. I selezionati riceveranno un'email tra il 13 e il 27 gennaio 2025 con le istruzioni per completare l'acquisto. Ogni acquirente potrà acquistare un massimo di due biglietti, a garanzia di un accesso più inclusivo, cliccando su questo link.

I prezzi per il Festival di Sanremo

I prezzi dei biglietti per assistere alle serate del Festival di Sanremo 2025 sono variabili. Dall'11 al 14 febbraio i posti in platea costeranno 200 euro, mentre quelli in galleria 110 euro. Per la serata finale del 15 febbraio i prezzi saranno più elevati: 730 euro per la platea e 360 euro per la galleria.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I big in gara a Sanremo 2025

Ecco tutti i big in gara al Festival di Sanremo 2025 e i nomi dei brani in gara:

  • Achille Lauro – Incoscienti giovani;
  • Bresh – La tana del granchio;
  • Brunori Sas – L’albero delle noci;
  • Clara – Febbre;
  • Coma_Cose – Cuoricini;
  • Elodie – Dimenticarsi alle 7;
  • Emis Killa – Demoni;
  • Fedez – Battito;
  • Francesca Michielin – Fango in paradiso;
  • Francesco Gabbani – Viva la vita;
  • Gaia – Chiamo io chiami tu;
  • Giorgia – La cura di me;
  • Irama – Lentamente;
  • Joan Thiele – Eco;
  • Lucio Corsi – Volevo essere un duro;
  • Marcella Bella – Pelle diamante;
  • Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore;
  • Modà – Non ti dimentico;
  • Noemi – Se t’innamori muori;
  • Olly – Balorda nostalgia;
  • Rkomi – Il ritmo delle cose;
  • Rocco Hunt – Mille vote ancora;
  • Rose Villain – Fuorilegge;
  • Sarah Toscano – Amarcord;
  • Serena Brancale – Anema e Core;
  • Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola;
  • Simone Cristicchi – Quando sarai piccola;
  • The Kolors – Tu con chi fai l’amore;
  • Tony Effe – Damme ‘na mano;
  • Willie Peyote – Grazie ma no grazie.


Festival di Sanremo 2025, le nuove proposte

Le nuove proposte in gara al Festival di Sanremo 2025 saranno Alex Wyse (nome brano “Rockstar“), Vale LP e Lil Jolie (“Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore), Settembre – (“Vertebre) e Maria Tomba (“Goodbye – Voglio good Vybes“).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.