Sciame sismico in Calabria, proseguono le scosse nel catanzarese, Protezione Civile: "Non possiamo prevedere..."
Lo sciame sismico in atto in Calabria, sta destando ancora molta apprensione tra i residenti della provincia di Catanzaro: le parole del Capo della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Anche nella notte sono proseguite le scosse in provincia di Catanzaro: tanta paura ma nessun danno
Continua a tremare la terra nel catanzarese dove, da diversi giorni, è in atto uno sciame sismico che sta tenendo in apprensione i residenti. Nella serata di ieri sono state registrate nuove scosse distintamente avvertite dalla popolazione tra le 19.15 e le 20. 47 con epicentro localizzato nel comune di Tiriolo, Marcellinara e Settingiano. Le scosse hanno avuto una intensità compresa tra 2.5 e 2.7. La sequenza di scosse è proseguita anche nella notte e fino alle 10 di oggi.
L'intervento del Capo della Protezione Civile regionale
In una intervista, Domenico Costarella (capo Protezione Civile regione Calabria) ha dichiarato che lo sciame sismico interesserebbe una faglia “che separa il massiccio della Sila catanzarese dall’Istmo di Catanzaro”. Trattandosi di scosse di bassa intensità ma molto superficiali, vengono avvertite più facilmente dalla popolazione anche se risultano innocue per le strutture. La scossa più forte della sequenza registrata finora ha avuto una intensità massima di 3.0 registrata alle 6.00 di domenica con epicentro Miglierina.
Gli avvertimenti alla popolazione
Costarella ha ribadito che la Protezione Civile regionale è in “stretto contatto con i territori e i sindaci” e che “al momento non si registra alcun danno”: Nel suo intervento ha voluto invitare la popolazione a non farsi prendere dal panico, nonostante la situazione disagevole che può creare tensione e ansia. “Non possiamo prevedere quello che accadrà ma possiamo adottare i giusti comportamenti di prevenzione” ha concluso il Capo della Protezione Civile. Per qualunque problema, la sala è attiva 24 ore su 24 e può essere contattata chiamando l'800.22.22.11.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti in Calabria, a rischio un patrimonio edilizio e artistico eccessivamente fragile
La Regione Calabria ha una pericolosità sismica piuttosto elevata testimoniata dalla frequenza e dall'intensità dei fenomeni accaduti nel corso delle varie epoche. Fra l'altro, all'elevata sismicità si deve anche aggiungere una vulnerabilità significativa del patrimonio edilizio, infrastrutturale e industriale, oltre alla presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale costantemente a rischio anche per via dell'incuria da parte delle istituzioni. Rimane dunque una regione ad elevato rischio sismico, in termini di vittime, danni alle costruzioni e costi diretti e indiretti soprattutto in caso di scosse di elevata intensità.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.