
Aprile di fuoco per i viaggiatori italiani (e non solo): ecco il calendario scioperi di questo mese
Nel mese di aprile sono previsti in Italia numerosi scioperi nel settore dei trasporti, che causeranno inevitabilmente problemi a viaggiatori e pendolari in tutta Italia. Le proteste coinvolgeranno il trasporto ferroviario, aereo e pubblico locale, con stop che interesseranno diverse fasce orarie e regioni. Anche la scuola e il trasporto marittimo saranno interessati da interruzioni. Ecco tutte le date, da cerchiare sul calendario, in cui sono previsti scioperi, come riportato da LaStampa.it.
Sciopero treni
Il primo sciopero ferroviario del mese è fissato per l’8 e il 9 aprile, con uno stop nazionale di 24 ore che coinvolgerà i treni dalle ore 21 dell’8 aprile alle 21 del giorno successivo. L’11 aprile sono previsti due distinti scioperi che interesseranno il personale Trenitalia della direzione business regionale di Piemonte e Valle d’Aosta e il personale di macchina e di bordo del Gruppo FSI. Entrambi dureranno dalle ore 3 dell’11 aprile alle 2 del 12 aprile. Il 17 aprile potrebbero esserci ulteriori proteste nel settore ferroviario, mentre il 23 aprile si fermeranno i lavoratori degli appalti ferroviari RSI per metà turno di lavoro.
Sciopero aerei e altri settori
Oltre ai treni anche il settore aereo sarà colpito dalle proteste: il 9 aprile si terrà uno sciopero nazionale dei lavoratori aeroportuali dalle 8.30 alle 12.30, mentre lo stesso giorno il personale della società GESAP dell’aeroporto di Palermo incrocerà le braccia dalle 10.30 alle 18.30. Sul fronte del trasporto pubblico locale, invece, è previsto uno sciopero per il 26 aprile in diverse città italiane. Anche il trasporto marittimo sarà coinvolto, con stop nelle giornate del 13 e 14 aprile, mentre il settore della scuola e dell’università vedrà un’interruzione delle attività il 4 aprile.
Fasce di garanzia e nuovi regolamenti
La Commissione di garanzia, come riportato da LaStampa.it, ha introdotto nuove fasce di garanzia nei giorni festivi per il trasporto ferroviario, valide dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. In questo modo si cerca di rendere meno problematiche le giornate dei viaggiatori, anche se inevitabilmente ci saranno disagi per chi si dovrà spostare in quelle date e nelle fasce orarie coinvolte dagli stop.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.