Sciopero trasporti venerdì 10 gennaio 2025: orari stop metro, bus, tram, treni e aeroporti

Orari e tutte le info sullo sciopero dei trasporti in programma per venerdì 10 gennaio 2025, il primo del nuovo anno

Sciopero trasporti: info e orari (Foto archivio)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tutte le info sullo sciopero trasporti di venerdì 10 gennaio 2024

Il primo grande sciopero del 2025 coinvolgerà il settore dei trasporti, con disagi diffusi venerdì 10 gennaio 2025. I lavoratori di Rfi si asterranno dal lavoro per 24 ore, mettendo a rischio i treni, mentre il trasporto pubblico locale (tram, bus e metro) subirà uno sciopero nazionale di 4 ore, le cui modalità variano da città a città ma generalmente è dalle ore 8 alle 12, come indicato da Faisa Confail. Anche i dipendenti di Ferrovie della Calabria si fermeranno dalle 11.30 alle 15.30, seguiti dal personale del trasporto ferroviario di Firenze e provincia e da Trenitalia Abruzzo, con orario 9-17. Il trasporto aereo sarà anch'esso colpito: sciopereranno i lavoratori di handler, Sea e addetti alle pulizie, amplificando i disagi per chi deve viaggiare.

Altri scioperi previsti nel mese

Il mese di gennaio proseguirà con ulteriori difficoltà per i pendolari. Il 21 gennaio sarà il turno delle ferrovie Appulo Lucane e Ferrovie del Sud-Est, entrambe coinvolte in uno sciopero tra le 15.40 e le 19.39. Anche il Tpl locale subirà interruzioni, come a Vercelli e Biella, dove i lavoratori incroceranno le braccia lo stesso giorno. I disagi continueranno il 25 e 26 gennaio, quando uno sciopero nazionale di 24 ore riguarderà le aziende ferroviarie, a partire dalle 21 del 25.

Stop del trasporto locale a fine gennaio

A gennaio si registreranno anche scioperi importanti nel trasporto pubblico locale. A Genova, il 26 gennaio, i lavoratori di Amt si fermeranno con modalità diverse per il servizio urbano ed extraurbano. Infine, il 31 gennaio toccherà al gruppo Atm di Milano, Monza e Brianza, con possibili rallentamenti e sospensioni del servizio. Questo mese si conferma particolarmente complicato per chi utilizza i mezzi pubblici.

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.