
Maltempo e allerta meteo in Italia: chiusura scuole in diversi comuni
Per giovedì 27 marzo 2025 è prevista un’ondata di maltempo in diverse regioni italiane, con forti piogge e venti intensi. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo arancione in alcune aree italiane, dove il rischio idrogeologico ha portato i Sindaci a disporre la chiusura delle scuole. Sospensione delle lezioni per tutti gli istituti, compresi asili nido e scuole d’infanzia. Ecco in quali comuni le scuole saranno chiuse il 27/3, come riportato da FanPage.it.
Comuni della Calabria con scuole chiuse
In Calabria, oltre a Catanzaro e Lamezia Terme, resteranno chiuse le scuole nei comuni di Girifalco, Taverna, Sorbo San Basile, Zagarise, Borgia, Sersale, Pentone, Simeri Crichi, Albi, Falerna, Squillace, Gimigliano, Botricello, San Vito, Satriano, Cropani, Caraffa, Gizzeria, San Floro, Chiaravalle, Montepaone e Cortale. La sospensione riguarda istituti di ogni ordine e grado, comprese attività scolastiche ed extrascolastiche. Anche in provincia di Crotone è stata disposta la chiusura delle scuole nel comune di Cerenzia per la giornata del 27 marzo.
Motivi della chiusura e possibili aggiornamenti
Le ordinanze sono state adottate per motivi di sicurezza, dato il rischio di allagamenti, frane e difficoltà nella circolazione stradale. Le previsioni meteo indicano infatti un peggioramento delle condizioni nelle prossime ore, motivo per cui altri comuni potrebbero aggiungersi all’elenco. Seguiranno eventualmente aggiornamenti.
Giorni persi e validità dell’anno scolastico
Secondo le normative del Ministero dell’Istruzione e del Merito, i giorni di lezione persi a causa del maltempo rientrano nelle “cause di forza maggiore” e non devono essere recuperati. Di conseguenza, anche se il totale delle lezioni dovesse risultare inferiore ai 200 giorni previsti l’anno scolastico resterà valido senza necessità di recupero.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.