
Simone Cristicchi e Amara, il duetto a Sanremo 2025
Simone Cristicchi sta partecipando al Festival di Sanremo 2025 con la canzone dal titolo “Quando sarai piccola”. Nel corso della serata delle cover che sta andando in onda stasera, venerdì 14 febbraio, ha duettato con Amara, all’anagrafe Erika Mineo che è una cantautrice nonché compagna di vita del cantante in gara. I due si sono appena esibiti con uno dei brani di Franco Battiato che ha riscosso maggiore successo, ovvero “La cura”.
Ospiti del Premio Tenco 2024
Come riporta la Repubblica, di recente, Cristicchi e Amara sono stati ospiti del Premio Tenco 2024 che si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo, dove hanno emozionato il pubblico con un’intensa performance acustica sulle note di “Abbi cura di me”, la canzone che ha consentito a Cristicchi di conquistare il Premio “Sergio Endrigo” per la migliore interpretazione e il premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale al Festival di Sanremo 2019. Inoltre, hanno eseguito “che sia benedetta”, un brano scritto da Amara insieme a Salvatore Mineo e interpretata da Fiorella Mannoia che ha ottenuto il secondo posto al Festival di Sanremo 2017. Alla fine si sono esibiti con “L’ombra della luce”, un omaggio al Maestro Franco Battiato.
Cosa stanno facendo e cosa faranno Simone Cristicchi e Amara
Sempre su la Repubblica, si legge che al momento, Simone Cristicchi e Amara sono impegnati nel tour “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”, che, dal giugno 2022 a oggi, ha riscosso un notevole successo in tutta Italia, facendo registrare molti sold out. A partire da marzo, i due cantanti torneranno a esibirsi al Teatro Brancaccio di Roma, per poi continuare le loro performance a Imperia, Trento e Jesolo, e, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica, a Taranto, Potenza e Matera. Oggi, 14 febbraio, è stato pubblicato in digitale, in formato CD e vinile, la speciale edizione dell’ultimo album di Simone Cristicchi dal titolo “Dalle tenebre alla luce” che include l’attuale brano sanremese in gara “Quando sarai piccola”. Il testo è stato scritto da Cristicchi insieme a Nicola Brunialti, mentre la musica è frutto della collaborazione tra lo stesso Cristicchi e Amara. L’album contiene anche il singolo “Il clandestino”, featuring Maurizio Filardo, composto per l’omonima serie tv diretta da Rolando Ravello con Edoardo Leo; e due speciali collaborazioni: Cristicchi duetta con Amara con la canzone “Le poche cose che contano” (di cui Amara è co-autrice del testo e delle musiche, oltre ad aver scritto e composto “Accade” e co-autore della musica di “Quando sarai piccola”), mentre Francesco Musacco si esibisce al pianoforte con il brano “Credo”. Per Simone Cristicchi si è trattato di un ritorno sul palco del Teatro Ariston, dove ha gareggiato già cinque volte ed è stato chiamato come ospite in altre tre occasioni.
CONTINUA A LEGGERE
“La cura” di Battiato, il significato
Come già anticipato, Simone Cristicchi e la compagna di vita Amara, hanno cantato il celebre brano di Franco Battiato “La cura”. Ma qual è il significato del testo? Sebbene siano state molte le interpretazioni, la canzone di Battiato esprime il desiderio di accudire e prendersi cura della persona amata. Questo sentimento può assumere diverse forme: l’amore di un genitore verso un figlio appena nato, oppure quello di un adulto che si occupa del genitore affetto da una malattia terminale. O ancora, si può pensare all’amore di un partner, anche quello spirituale, di una divinità che si rivolge all’essere umano quando come in una preghiera al contrario. Tra le tesi più affascinanti, c’è quella che sostiene come Battiato abbia scritto la canzone in omaggio a sua madre, colpita dall’Alzheimer. Il protagonista del brano parla in prima persona, indirizzando il suo messaggio a una persona amata. Possiamo quindi prendere in considerazione che la canzone sia un sorta di lettera o dichiarazione d’amore. Egli esprime un sentimento così profondo da promettere di proteggere la persona amata dalle avversità della vita: le paure delle ipocondrie, i turbamenti, le ingiustizie e gli inganni. E’ quanto riporta il Messaggero.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.