Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 31 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Superbonus, in arrivo una valanga di lettere dal Fisco per effettuare controlli: ecco come comportarsi

Le lettere hanno l'obiettivo di stimolare aggiornamenti catastali e regolarizzare eventuali irregolarità

Superbonus, in arrivo una valanga di lettere dal Fisco per effettuare controlli: ecco come comportarsi
Agenzia delle Entrate

Il Fisco invierà 5.000 lettere ai proprietari di immobili con rendite catastali anomale dopo lavori con Superbonus

Sono circa 5 mila le lettere che il fisco sta inviando ai destinatari che hanno beneficiato in passato del Superbonus e di altri incentivi fiscali per effettuare interventi edilizi, al fine di vederci più chiaro e sanzionare eventuali abusi. A rendere nota questa indiscrezione è stato il quotidiano ItaliaOggi che ha anche chiarito il motivo per il quale queste lettere saranno inviate. In pratica l’Agenzia delle Entrate, attraverso un incrocio di dati, ha verificato che alcuni dati catastali non risultano aggiornati o che le rendite sono troppo basse rispetto ai costi sostenuti per i lavori.

L’obiettivo

Con questa iniziativa l’Agenzia delle Entrate intende “stimolare l’aggiornamento catastale degli immobili efficientati e che hanno fruito del Superbonus”. Saranno varie le informazioni chiave che il Fisco vuole acquisire mediante l’invio di queste lettere. Si tratta dei dati relativi al Comune dove si trova l’immobile, il Catasto Terreni/Fabbricati, la Sezione, il Foglio e il Mappale. Sono tutti dati che si rendono necessari al fine di identificare l’immobile oggetto di verifica.

Come consultare la comunicazione

Oltre a ricevere la lettera materialmente, il contribuente potrebbe trovare la stessa missiva nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo alla sezione “Cassetto fiscale” nella voce “L’Agenzia scrive”. Le lettere si sono rese necessarie poiché sarebbero state individuate “anomalie macroscopiche”, cioè immobili con rendite catastali ben inferiori agli interventi realizzati. Per questa ragione il Fisco sta chiedendo ai proprietari degli immobili di aggiornare i dati catastali magari consultando un professionista del settore o presentando una dichiarazione di aggiornamento catastale.

E’ obbligatorio rispondere?

Qualora il contribuente ritenesse non necessario l’aggiornamento catastale, sarà in ogni caso obbligato a dover fornire apposita documentazione a supporto, utilizzando il servizio “Consegna documenti e istanze” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo alla categoria “Istanze e comunicazioni ipotecarie catastali”. In mancanza di una risposta da parte del contribuente, l’Agenzia delle Entrate predisporrà i controlli diretti con sopralluoghi per accertare eventuali irregolarità. Rispondere alle lettere non sarà obbligatorio ma rappresenterà, per chi ha beneficiato del Superbonus, un’opportunità per sanare eventuali irregolarità.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto