Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l'allerta meteo per domani: ecco dove

La Protezione Civile ha diffuso l'allerta meteo per la giornata di domani, sabato 26 aprile 2025. Rischio temporali e rovesci anche localmente intensi.

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

La situazione sinottica

Sul Mediterraneo aria fresca in quota arriva anche in Italia portando di nuovo condizioni di instabilità, specie nel corso delle ore pomeridiane. Rischio temporali e rovesci. Su alcune zone saranno possibili anche grandinate. La Protezione Civile ha emesso quindi un avviso di allerta meteo relativo alla giornata di domani, sabato 26 aprile 2025. Vediamo quali sono le zone interessate ed il bollettino.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani, sabato 26 aprile 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni : – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Lazio sud-orientale, e sulle regioni meridionali peninsulari, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sui settori meridionali di Campania, Basilicata e Puglia e sulla Calabria settentrionale; – dal pomeriggio da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Piemonte sud-occidentale, Lombardia nord-orientale e sui settori alpini del Triveneto, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature:  in sensibile aumento le massime al Nord-Est. Venti: localmente forti nord-occidentali su Sicilia meridionale, in rapida attenuazione. Mari: localmente molto mosso lo Stretto di Sicilia, in rapida attenuazione.

Allerta meteo: ecco dove

Per la giornata di domani, Sabato 26 aprile 2025:

ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:

Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese
Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige

ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Salento

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Salento

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.