Terremoto Campi Flegrei, il lago "ribolle" dopo le forti scosse: interviene la Protezione Civile - Il Video
di Marco Reda
Il lago nell'area dei Campi Flegrei ribolle dopo i forti terremoti di ieri, ecco cos'è successo nelle scorse ore
Guarda la versione integrale sul sito >
Il lago d'Averno ribolle improvvisamente dopo i forti terremoti di ieri: ecco cos'è successo
L'area dei Campi Flegrei continua ad essere interessata da forti terremoti: lo sciame sismico di ieri, con scosse fino a M 3.6, hanno alzato ancor di più l'allerta sulla zona e preoccupato non poco i residenti. Immagini impressionanti arrivano ad esempio dal lago d'Averno, lago vulcanico che si trova nel comune di Pozzuoli, precisamente tra la frazione di Lucrino e il sito archeologico di Cuma, nella città metropolitana di Napoli. L'acqua, come riportato da La7.it, ha iniziato a ribollire in maniera strana dopo le forti scosse. Intervenuta anche la Protezione Civile. Ecco cosa è successo.
L'acqua “che bolle" del lago napoletano
Strane bolle d'acqua, immortalate in un video da un residente, sono spuntate nel lago d'Averno tra le ore 20 e le 20.30 di ieri, lunedì 20 maggio, mettendo in apprensione i cittadini. Gli esperti hanno spiegato che questo fenomeno può essere attribuito a movimenti del sottosuolo che causano l'emissione di gas e vapori dall'acqua del lago. Si tratterebbe dunque di un evento comune nelle aree vulcaniche attive, dove le variazioni di pressione e temperatura possono portare alla liberazione di gas intrappolati nel sottosuolo. In ogni caso i sismologi e la Protezione Civile continuano a monitorare il caso, pur restando remote le possibilità di un'eruzione del Vesuvio.
Il video
Ecco il video del lago d'Averno che ribolle in seguito alle numerose e forti scosse di terremoto nell'area dei Campi Flegrei, pubblicate da La7.it.
Guarda la versione integrale sul sito >
Lo sciame sismico di ieri
Dalle ore 19:51 di ieri, 20 maggio, lo sciame sismico in corso nell’area dei Campi Flegrei ha fatto registrare circa 150 terremoti, fino alle ore 00:31 di oggi, il più forte di magnitudo 4.4 all’interno della Solfatara. Poi nella notte ci sono state altre 15 scosse. Nell’ultimo mese sono stati registrati circa 450 eventi. Durante il periodo del 1982-84 il sollevamento del suolo raggiunse i 9 cm al mese e si superarono anche 1.300 eventi sismici al mese.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi in Puglia, 1 aprile 2025: scossa M 3.8 al largo del Gargano – Dati INGV
01 Aprile 2025 | ore 08:02