Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 31 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Terremoto di magnitudo 7.7 devasta l’ex Birmania, crollano grattacieli e moschee: si temono molte vittime

Il sisma avvenuto esattamente alle ore 07:20 italiane ha causato danni a molte strutture anche nelle aree più distanti dall'epicentro: si temono parecchie vittime

Terremoto di magnitudo 7.7 devasta l’ex Birmania, crollano grattacieli e moschee: si temono molte vittime
Terremoto Birmania magnitudo 7.7, si temono molte vittime

Il devastante sisma ha causato il crollo di molte strutture, danni ingenti sono stati segnalati anche a Bangkok

Due fortissime scosse di terremoto di magnitudo 7,7 e 6,4 si sono verificate attorno alle ore 12:50 locali (attorno alle 07.20 in Italia), in Myanmar (l’ex Birmania). Secondo i dati riportati dallo United States Geological Survey (USGS) le forti scosse hanno causato la distruzione di parecchie strutture in Thailandia e sono state avvertite anche in altre parti della regione. La prima scossa ha colpito 16 km a nord-ovest della città di Sagaing a una profondità di 10 km verso le 12:50 locali di oggi. La scossa principale è stata seguita da altre forti repliche.

Le informazioni sono ancora lacunose e frammentarie

Due fortissime scosse di terremoto di magnitudo 7,7 e 6,4 si sono verificate attorno alle ore 12:50 locali (attorno alle 07.20 in Italia), in Myanmar (l’ex Birmania). Secondo i dati riportati dallo United States Geological Survey (USGS) le forti scosse hanno causato la distruzione di parecchie strutture in Thailandia e sono state avvertite anche in altre parti della regione. La prima scossa ha colpito 16 km a nord-ovest della città di Sagaing a una profondità di 10 km verso le 12:50 locali di oggi. La scossa principale è stata seguita da altre forti repliche.

Si temono molte vittime

L’agenzia di stampa AFP ha riferito dalla capitale del Myanmar, Naypyidaw, che le strade sono state piegate dalla forza delle scosse e pezzi di soffitti sono caduti dagli edifici. Un ufficiale del Dipartimento dei vigili del fuoco del Myanmar ha dichiarato all’agenzia di stampa Reuters di non avere ancora informazioni dettagliate sulla stato di salute delle persone e degli edifici, ma il timore che possano esserci parecchie vittime sembrerebbe essere più che fondato. I post sui social media da Mandalay, l’antica capitale reale del Myanmar che si trova al centro del suo cuore buddista, hanno mostrato edifici crollati e detriti sparsi per le strade della città. Alcuni testimoni hanno dichiarato alla Reuters di aver assistito al crollo di un edificio di cinque piani. Tutta la gente è scesa in strada in preda al panico anche perchè le scosse di elevata intensità continuano a susseguirsi ad un ritmo impressionante.

Danni e vittime anche a Bangkok

Altri testimoni hanno riferito del crollo di una sala da tè con diverse persone intrappolate all’interno. La situazione, secondo le autorità locali, sembra essere molto grave. Alcune fonti riferiscono di una moschea in città che sarebbe stata gravemente danneggiata. Nella vicina capitale della Thailandia, Bangkok, i residenti spaventati si sono riversati fuori dai grattacieli. I testimoni hanno detto che le scosse sono state abbastanza forti da far sgorgare l’acqua dalle piscine.

Ci sono segnalazioni di 43 operai edili rimasti bloccati sotto le macerie di un edificio incompiuto di 30 piani crollato nell’area di Chatuchak a Bangkok. Sono stati sospesi tutti i servizi di metropolitana. Il primo ministro thailandese Paetongtarn Shinawatra ha già annunciato lo stato di emergenza. Questa area del pianeta è nota per l’elevata sismicità. Basta pensare che tra il 1930 e il 1956, sei forti terremoti di magnitudo 7,0 o superiore sono stati generati dalla faglia di Sagaing, che attraversa da nord a sud il centro del paese

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto