Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti

Maltempo e allerta meteo in Italia, disagi e grandinate intense anche sulla statale 131: ecco cosa sta succedendo

Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
Immagine di repertorio fonte Pixabay.

Il maltempo colpisce l’Italia con piogge intense, venti forti e grandinate violente: ecco cosa è successo sulla statale 131

Il maltempo non dà tregua all’Italia, colpita in queste ore da piogge torrenziali, venti forti e grandinate in diverse regioni. La situazione meteorologica, già monitorata dalla Protezione Civile, sta causando disagi e preoccupazioni. Anche la Sardegna è finita sotto osservazione a causa delle perturbazioni che stanno attraversando l0isola e, in questo quadro già complesso, nelle scorse ore una violenta grandinata si è abbattuta sulla statale 131, come riportato da LaNuovaSardegna.it.

La situazione sulla statale 131

La statale 131, principale arteria che collega il nord e il sud della Sardegna, è stata colpita in pieno dalla grandine: il tratto interessato è quello nei pressi di Macomer, dove, poco dopo le ore 15, la carreggiata si è trasformata clamorosamente in un manto bianco. La quantità di grandine caduta è stata così abbondante da rallentare pesantemente il traffico e rendere complicata la circolazione, soprattutto per i mezzi pesanti.

Disagi e raccomandazioni della Protezione Civile

La Protezione Civile aveva emesso un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico, attiva dalle 14 alle 21. Le zone interessate includono l’Iglesiente, il Campidano, Montevecchio Pischinappiu, il Tirso e il Logudoro. Si raccomanda massima prudenza, invitando gli automobilisti e la popolazione a prestare attenzione e seguire le indicazioni ufficiali per evitare rischi.

Il maltempo continuerà anche nei prossimi giorni

Il quadro meteorologico non promette miglioramenti immediati: anche nelle prossime ore sono attese nuove piogge e possibili temporali su buona parte della Penisola. Diverse regioni del centro-sud sono sotto osservazione per il rischio di frane, allagamenti e disagi alla viabilità. Le autorità locali e la protezione civile continuano a monitorare l’evolversi della situazione, pronte ad aggiornare gli avvisi alla popolazione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto