
Violento maltempo in Italia
Il passaggio di una goccia fredda sul Mediterraneo centrale sta determinando condizioni meteo instabili su molte regioni italiane. Oltre alle piogge e alle nevicate a quote medio-basse, la situazione più critica riguarda i forti venti che stanno colpendo diverse aree del Paese. Non mancano nemmeno violente grandinate e allagamenti a causa della perturbazione.
Grandinata a Gagliano
In diverse zone dell’Italia sta imperversando il maltempo. A tal proposito, gli abitanti di Gagliano del Capo, un piccolo comune pugliese che si trova in provincia di Lecce, situato nell’estremità meridionale del Salento, non dimenticheranno facilmente, anzi, tutt’altro, ciò che è successo oggi, venerdì 14 febbraio 2025. Come si legge su ilgallo.it, in una giornata caratterizzata da un clima incerto, con piogge alternate a momenti di cielo terso in tutto il leccese, i diversi centri del Capo di Leuca hanno visto splendere il sole, mentre il paese di Gagliano del Capo è stato fortemente colpito dalle intemperie, per la precisione da una fortissima grandinata.
Strade come fiumi e disagi
La copiosa grandinata ha coperto di ghiaccio le strade del comune leccese, e la pioggia, unita allo scioglimento della grandine, in breve tempo ha trasformato molte strade in veri e propri fiumi in piena. L’acqua ha raggiunto altezze considerevoli, sorprendendo sia passanti che veicoli. Sui social si sono moltiplicate le testimonianze dei cittadini, alcuni dei quali hanno richiesto che intervenisse la protezione civile a causa degli allagamenti.
CONTINUA A LEGGERE
Diversi i disagi
Non sono mancati i racconti di vetture che si sono ritrovate a imbarcare acqua in modo inatteso. La situazione è stata resa ancora più critica dalla grandinata e dalla quantità di acqua che si è riversata sulle strade. Fortunatamente, al momento non si segnalano conseguenze alle persone.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.