
Il maltempo in Puglia, ha investito l’Alto Tovaliere
Oggi, venerdì 25 aprile 2025, il maltempo ha colpito duramente l’Alto Tavoliere nella regione Puglia, portando con sé forti piogge e violente grandinate che si sono abbattute su San Severo, Torremaggiore e San Paolo di Civitate, tutti comuni facenti parte della provincia di Foggia. E’ quanto riportato dal portale Foggia Today.
Tempesta di grandine su Torremaggiore
A Torremaggiore, una tempestosa caduta di chicchi di ghiaccio con un diametro simile a quello di un chicco d’uva ha investito l’abitato per diversi minuti. Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose al momento. Questo fenomeno segue di sole 24 ore quanto accaduto in Zona Lucera, dove interi campi sono stati ricoperti di ghiaccio, causando danni alle colture e complicando la situazione per gli automobilisti in transito.
Grandine come neve nel Foggiano
Ieri pomeriggio, giovedì 24 aprile 2025, una straordinaria grandinata ha colpito le campagne del Foggiano. Le grandinate hanno interessato alcune zone della provincia di Foggia, comportando danni consistenti alle coltivazioni agricole del Tavoliere, in particolare al grano, come messo in evidenza da Confagricoltura Foggia. Questo evento rappresenta l’ennesima prova di come i cambiamenti climatici stiano mettendo sempre più in difficoltà il lavoro e gli investimenti degli agricoltori locali. La situazione diventa sempre più critica, poiché rischia di compromettere i già delicati equilibri degli imprenditori foggiani, con effetti potenzialmente negativi sull’intera economia del territorio. Le prime valutazioni indicano importanti danni a diverse coltivazioni, che si sommano alle difficoltà già incontrate nel corso di una stagione contraddistinta da un’alternanza di siccità e improvvisi fenomeni temporaleschi, come quello di ieri. Confagricoltura Foggia si è immediatamente attivata per verificare se sussistano le condizioni necessarie per richiedere l’attivazione dei meccanismi di sostegno previsti per queste stituazioni.
Cosa ha detto Filippo Schiavone, presidente di Confagricoltura Foggia
Il presidente di Confagricoltura, Filippo Schiavone ha dichiarato che per i cerealicoltori della provincia di Foggia, già gravemente colpiti dalle difficoltà degli ultimi mesi, l’assicurazione del raccolto rappresenta spesso l’unica soluzione per proteggere gli investimenti eseguiti. Aggiunge che sono consapevoli che questa opzione possa costituire un ulteriore onere per quelle aziende che già lottano per mantenere una stabilità finanziaria, pesantemente penalizzate dagli aumenti dei costi di sementi e concimi, nonché dalla diminuzione dei prezzi di vendita delle materie prime. Inoltre, tali ribassi sono frequentemente il risultato di dinamiche speculative sulle quali è difficile intervenire a livello locale. Il presidente Schiavone sottolinea l’urgenza di una riflessione complessiva, sia a livello nazionale che regionale, riguardo ai sistemi di sostegno per le imprese agricole, con particolare attenzione all’introduzione di agevolazioni per quelle in difficoltà.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.