Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella

Il maltempo si è abbattuto sulla Penisola italiana, situazione critica in Piemonte, dove è crollato anche un ponte nel biellese. I dettagli

Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
Crollo ponte biellese (Foto Facebook)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte maltempo in Italia

La Penisola italiana è alle prese con il maltempo. Da diverse ore un'ondata di maltempo infatti interessa molte zone d’Italia. Un vortice depressionario  sul Mar Ligure porterà ancora piogge e temporali intensi. La situazione è  molto critica al Nord-Ovest ed in particolare sulla regione Piemonte, dove in queste ore è esondato anche il fiume Po a Torino. E' stata segnalata anche la notizia di un crollo di un ponte, sempre nella stessa regione.

Ponte crollato nel Biellese

Rainews riporta la notizia del crollo del ponte sul fiume Elvo nel Biellese. In quel momento per fortuna non stavano transitando mezzi di trasporto sul ponte. In queste ore  Carabinieri, Polizia, Protezione civile e vigili del fuoco stanno monitorando il territorio, per procedere in caso di danni e allagamenti. In alcuni comuni sono state anche evacuate alcune famiglie.

Il crollo

A causa del maltempo di queste ore quindi ha ceduto il ponte sul fiume Elvo nel Biellese. Il ponte menzionato collega i paesi di Mongrando e Borriana. Il crollo è stato causato delle forti piogge e dalla piena del fiume.  Numerose frane e allagamenti sono stati segnalati da ieri sera in Piemonte. La regione in queste ore è stata duramente colpita dalle precipitazioni.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Frane e allagamenti

In queste ultime ore sono state segnalate frane in zone collinari, allagamenti nelle campagne e smottamenti di terreno in diversi punti. Il terreno è saturato d’acqua, quindi nuovi episodi critici non sono esclusi. A causa del crollo del ponte, i comuni più vicini stanno organizzando un piano di viabilità alternativa, per garantire soprattutto i collegamenti essenziali, specie per consentire il passaggio di mezzi di soccorso o di persone che si spostano o si sono spostate per motivi legati allo studio oppure al lavoro.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.