
Terremoto clamoroso in Myanmar, un grattacielo crolla in pochi secondi: ecco cosa è successo e l’impressionante video
Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle ore 12.50 locali con epicentro a 16 km a nord-ovest di Sagaing. Il sisma è stato avvertito distintamente in Thailandia, India e Cina, provocando panico tra la popolazione. Dopo pochi minuti un’altra scossa di assestamento di magnitudo 6.4 ha aggravato la situazione con ulteriori crolli e danni strutturali. Testimoni riferiscono che il Palazzo Reale di Mandalay ha subito danni significativi mentre il ponte di Sagaing, fondamentale per i collegamenti regionali, è crollato completamente. Anche l’aeroporto di Mandalay ha riportato danni. Ecco cosa è successo nelle scorse ore e l’impressionante video di un grattacielo che crolla a causa della forte scossa.
Vittime e feriti nelle zone più colpite
Le autorità hanno confermato almeno 25 morti in Myanmar e il timore è che il numero possa aumentare. Tra le persone decedute, dieci si trovavano all’interno di una moschea crollata a Mandalay. Nel principale ospedale di Naypyidaw i feriti continuano ad arrivare in massa. La giunta militare al potere ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale affinché fornisca aiuti umanitari, dichiarando che il disastro ha colpito duramente infrastrutture e servizi essenziali.
Crollo di un grattacielo a Bangkok e stato di emergenza
Il terremoto ha avuto effetti devastanti anche in Thailandia dove un grattacielo di 30 piani in costruzione è crollato a Bangkok: tre morti e 81 dispersi. Le autorità hanno evacuato negozi e uffici nella capitale mentre gli aeroporti hanno sospeso temporaneamente le operazioni. Anche alcune linee ferroviarie e della metropolitana sono state fermate per motivi di sicurezza. Il Primo Ministro thailandese Paetongtarn Shinawatra ha dichiarato lo stato di emergenza e interrotto una visita ufficiale a Phuket per gestire la crisi. Il sisma, inoltre, ha avuto un impatto significativo anche in altri Paesi asiatici come Cina, Laos, Vietnam e diverse regioni dell’India, con forti tremori ma fortunatamente un bilancio non disastroso come nelle altre nazioni.
GUARDA IL VIDEO NELLA PAGINA SUCCESSIVA
Il video
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.