"Viva Puccini" stasera in tv su Rai 3 con Bianca Guaccero e Beatrice Venezi: anticipazioni e ospiti

In cosa consiste lo speciale "Viva Puccini" in onda stasera in tv su Rai3. Anticipazioni, ospiti, conduttrici, e chi era il grande compositore italiano

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Stasera in tv su Rai3 in prima serata “Viva Puccini"

La prima serata di Rai3 del nuovo anno, parte con “Viva Puccini" in onda il primo gennaio 2025 per l'appunto, alle ore 21:20. Lo speciale vede alla conduzione la fresca vincitrice di Ballando con le stelle 2024, Bianca Guaccero insieme alla direttrice d'orchestra Beatrice Venezi. Il programma fa rivivere i capolavori di Giacomo Puccini passando da esecuzioni fedeli a riletture in chiave pop. La trasmissione andrà in onda dagli studi Rai di Napoli, con l'orchestra Scarlatti. Saranno presenti anche ospiti speciali.

“Viva Puccini": anticipazioni e ospiti

Lo speciale dedicato al compositore italiano, Giacomo Puccini, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi, viene trasmesso a 100 anni dalla sua morte. A realizzarlo sono stati la direttrice d'orchestra e conduttrice nell'occasione, Beatrice Venezi e Angelo Bozzolini, il programma si rivolge al grande pubblico televisivo, in particolare ai giovani telespettatori. La trasmissione è stata prodotta presso gli studi Rai di Napoli, con l'Orchestra Scarlatti al centro della scena. Tutti i brani sono eseguiti dal vivo con un approccio assolutamente filologico al repertorio pucciniano e arrangiamenti inediti di opere pop curati da Francesco Antonioni e dalla Venezi. Gli ospiti della serata-evento: Enrico Stinchelli, Gianmarco Tognazzi, Malika Ayane, Frida Bollani, La compagnia di ballo del Teatro Sistina, Maurizio Solieri, Filippo Graziani, Giordano Bruno Guerri, Paolo Bolpagni e Leonardo Fiaschi. Lo scopo dello speciale “Viva Puccini" è anche quello di ascoltare il genio musicale, ma anche conoscere meglio l'uomo appassionato, amante dell'arte e della moda, ma anche della vita mondana.

Chi è Giacomo Puccini

Giacomo Puccini nasce il 22 dicembre 1858 a Lucca in una famiglia che da 4 generazioni si dedica alla musica. Il compositore italiano rimane orfano quando ha solo 5 anni e lo zio Fortunato Magi e Carlo Angeloni lo indirizzano agli studi musicali. Da fanciullo cantore e organista si forma al C0nservatorio di Milano dove perfeziona il suo talento sotto la guida di Amilcare Ponchielli. Con l'opera “Le Willis" arriva il primo successo di Giacomo Puccini nel 1884, rappresentata al Teatro Dal Verme di Milano. “Edgar" non ottiene il successo sperato, ma con “Manon Lescaut" arriva il trionfo nel 1893, è così che Puccini viene consacrato tra i grandi compositori del suo tempo. “La Bohème" (1896), “Tosca" (1900) e “Madama Butterfly" (1904), sono opere che rivoluzionano il melodramma per profondità musicale e potenza narrativa, come riporta Today.it, e diventano capolavori immortali. Giacomo Puccini è dotato di una personalità complessa: ama il lusso, le automobili e la caccia, la sua vita è costellata da viaggi e successi internazionali. La sua esistenza è segnata da vicende burrascose, come la relazione con Elvira Bonturi, sua compagna di vita e musa ispiratrice. “La fanciulla del West" (1910) e “Turandot" rimasta incompiuta alla sua morte giunta il 29 novembre 1924 a Bruxelles, sono tra i suoi ultimi capolavori che segnano l'apice di una carriera che ha ridefinito l'opera lirica.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.