Due violente scosse di terremoto M 6.0 e M 6.4 fanno tremare la terra per centinaia di km: epicentro in Nicaragua. Dati ufficiali dell'EMSC

Due fortissime scosse di terremoto oltre il sesto grado fanno tremare intensamente zona altamente sismica: dati EMSC del sisma

Due violentissime scosse di terremoto colpisco il centro America, dati EMSC
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Due violente scosse avvertite intensamente in zona altamente sismica

Lo riportiamo quotidianamente in ogni editoriale, sono moltissime ogni giorno le scosse di terremoto, anche violente, che avvengono in diverse zone del pianeta, sia in aree altamente sismiche che in altre a più bassa sismicità. La maggior parte dei terremoti tende comunque a concentrarsi nella zona dell'anello di fuoco, ovvero quella che va a costeggiare tutte le coste pacifiche. Tante infatti sono le scosse in Indonesia, Filippine, Giappone e lungo le coste dell'America, dall'Alaska fino al Cile. Proprio nella giornata di oggi due violente scosse hanno interessato il Nicaragua ed hanno avuto una magnitudo superiore al sesto grado. Di seguito vediamo nel dettaglio i dati registrati dall'EMSC. Leggi anche: Forte terremoto in Italia, il sismologo, possibili scosse fino a M 5.5, ecco i dettagli

Due terremoti fortissimi, M 6.0 e M 6.4

Come detto, è tornata a tremare l'America centrale con le due violentissime scosse che si sono fatte sentire fino a 500 km di distanza dall'epicentro. I sismi, sia quello di M 6.0 che quello di M 6.4 sono stati avvertiti in tutta l'America centrale e in particolare in Nicaragua, Costa Rica, Panama, Honduras, El Salvador, Guatemala, Messico, Belize. Al momento non ci sono segnalazioni di danni ingenti ma le due scosse sono state avvertite in modo violentissimo e molta gente è scesa in strada. Vediamo ora di seguito la localizzazione del sisma M 6.4. Leggi anche: Scossa di terremoto avvertita nettamente al sud Italia, ecco dove. Dati INGV

Dati ufficiali dell'EMSC, localizzazione scossa di M 6.4

Il secondo terremoto, più forte del primo, ha avuto una M 6.4 secondo l'INGV e 6.2 secondo l'EMSC. I sismi sono avvenuti alle ore 3.53 e alle 7.25 di questa mattina, seguiti poi da altre scosse intense ma comunque di magnitudo inferiore alle precedenti. Il violento terremoto M 6.4, stando a quanto riportato dall'EMSC, è stato localizzato a 62 km S of San Rafael del Sur, Nicaragua / pop: 29,800 / local time: 00:25:17.9 2021-11-09, 89 km SSW of Masaya, Nicaragua / pop: 130,000 / local time: 00:25:17.9 2021-11-09. Ipocentro fissato a 49 km. Al momento, a parte lo spavento e le tantissime segnalazioni non emergono gravi danni o feriti. Leggi anche: Terremoto registrato in zona sismica italiana. I dati ufficiali dell'INGV

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Forti terremoti, trema la terra nell'Anello di Fuoco

La terra trema anche in altre zone del Pacifico come ad esempio Indonesia e Nuova Zelanda. Anche nel corso delle ultime 24 ore alcuni sismi hanno colpito la Nuova Zelanda ma la scossa più forte resta quella di M 5.6 avvenuta giorni fa. Moltissime sono state le segnalazioni di avvertimento del sisma e stando a quanto riportato dall'EMSC, il terremoto piuttosto intenso, è stato localizzato a 298 km SW of Bluff, New Zealand / pop: 1,900 / local time: 05:36:53.4 2021-11-05, 480 km SW of Dunedin, New Zealand / pop: 114,000 / local time: 05:36:53.4 2021-11-05.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina

Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.