Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 19 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Forte scossa di terremoto M 5.4 scuote la terra per centinaia di km in zona sismica: torna a tremare intensamente Taiwan, i dati EMSC

Scossa intensa di terremoto avvertita dalla popolazione: M 5.4 scuote la terra per km, epicentro a Taiwan, i dati ufficiali del sisma

Forte scossa di terremoto M 5.4 scuote la terra per centinaia di km in zona sismica: torna a tremare intensamente Taiwan, i dati EMSC
Forte terremoto M 5.4 nettamente avvertita a Taiwan: i dati ufficiali EMSC

Forte scossa di terremoto M 5.4 colpisce zona sismica

Serie di scosse di terremoto anche nella giornata di oggi, giovedì 4 febbraio 2021, nelle ultime ore soprattutto nel Pacifico e in tutto l’Anello di Fuoco. La scossa più violenta, M 6.7, è stata localizzata ieri a largo del Cile, fortunatamente con epicentro in pieno oceano. Il terremoto non è arrivato lungo le coste del Paese ma è stato ben avvertito in alcune isole localizzate in pieno oceano. Scosse intense un po’ in tutto il Pacifico: la terra è tornata a tremare violentemente anche a Taiwan, dove una scossa di terremoto M 5.4, è stata avvertita da migliaia di persone. Vediamo nel dettaglio la localizzazione esatta del sisma secondo l’EMSC. Leggi anche: SCOSSE DI TERREMOTO AVVERTITE AL CENTRO ITALIA , I DATI INGV

Intenso terremoto a Taiwan, i dati dell’EMSC

Due forti scosse di terremoto hanno colpito Taiwan nella mattinata odierna, in particolare una con magnitudo ben superiore al quinto grado. Il forte terremoto, M 5.4, ha fatto tremare migliaia di persone ed è stato avvertito nettamente in diverse città. Il sisma, è avvenuto alle 16.14 (orario locale, mattina in Italia) ed ha avuto un ipocentro fissato a circa 10 km. Epicentro localizzato invece a 126 km N of Basco, Philippines / pop: 7,200 / local time: 16:14:03.0 2021-02-04, 157 km SE of Taitung City, Taiwan / pop: 109,000 / local time: 16:14:03.0 2021-02-04. Terremoto avvertito nettamente per oltre 300 km, tantissime le segnalazioni ma non risultano danni ingenti. Ricordiamo che si tratta di una zona altamente sismica e soggetta a forti scosse di terremoto. Leggi anche: SCOSSA DI TERREMOTO AL MERIDIONE, ECCO DOVE

Violento terremoto M 6.7 nel Pacifico, dati EMSC

Ieri un violento terremoto M 6.7 ha colpito il Pacifico, a largo del Cile. Il terremoto è stato comunque avvertito nell’Isola di Pasqua e nelle isole Juan Fernández, un arcipelago al largo delle coste del Cile, costituito dall’isola Robinson Crusoe, l’isola Alexander Selkirk e la piccola isola di Santa Clara. Il violento terremoto, ha avuto un ipocentro abbastanza superficiale e fissato a meno di 10 km mentre l’epicentro è stato localizzato a qualche centinaio di km da queste isole e a 1494 km ESE of Hanga Roa, Chile / pop: 3,300 / local time: 00:23:44.9 2021-02-03. Spostiamo ora l’attenzione nel Mediterraneo dove quest’oggi si sono avute diverse scosse di terremoto. Leggi anche: INTENSA SCOSSA DI TERREMOTO NEL MEDITERRANEO, M 4.5

CONTINUA A LEGGERE

Serie di scosse in Grecia, dati EMSC

Scosse di terremoto anche nel Mediterraneo orientale tra la serata di ieri e la mattinata odierna. Il sisma più forte ha avuto una M 4.5 ed è avvenuto al confine tra la Grecia e l’Albania. Successivamente altre scosse sono state registrate in Grecia, un ultima di M 3.6 nel sud del paese. Il terremoto, ha avuto un ipocentro fissato a circa 20 km e un epicentro localizzato secondo l’EMSC a 10 km WNW of Filiatrá, Greece / pop: 6,900 / local time: 07:29:27.3 2021-02-04, 116 km S of Pátra, Greece / pop: 168,000 / local time: 07:29:27.3 2021-02-04. Nessun danno dopo la scossa di questa mattina.

Restate aggiornati come sempre sulla nostra pagina

Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto