Forte terremoto M 4.2 al largo delle Coste albanesi: scossa avvertita anche in Italia. I dati ufficiali INGV
Nella giornata di oggi, lunedì 6 giugno 2022, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 al largo delle Coste Albanesi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte terremoto M 4.2 al largo delle Coste albanesi: scossa avvertita anche in Italia
Ogni giorno in Italia, in Europa e nel mondo si registrano diversi sismi di magnitudo più o meno intensa: se in alcuni casi questi terremoti non vengono avvertiti dalla popolazione, in altri vengono distintamente percepiti, in particolar modo se la scossa si verifica nei pressi dei centri abitati. A tal proposito, per quanto riguarda la giornata di oggi, lunedì 6 giugno 2022, la terra ha tremato nel Mar Adriatico, quando alle 06:16 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un forte terremoto di magnitudo 4.2 davanti alle Coste Albanesi, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L'evento sismico in questione – stando a quanto riportato da “Tg24.sky.it" – è stato avvertito anche in Puglia. Di seguito potrete leggere delle scosse di terremoto registrate in Italia. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA: DATI UFFICIALI INGV
Terremoto, scossa in provincia di Foggia
Nel corso della mattinata di oggi, lunedì 6 giugno 2022, alle 07:11, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Puglia, esattamente a Stornara, in provincia di Foggia, con ipocentro a 4 chilometri di profondità. Il sisma in questione è stato localizzato dall'INGV a 6 chilometri ad ovest di Cerignola, a 33 chilometri a sud-est di Foggia, a 38 chilometri ad ovest di Barletta e a 39 chilometri ad ovest di Andria.
Terremoto, stanotte scossa nel distretto Costa Calabra nord occidentale
Nel corso della nottata di oggi, lunedì 6 giugno 2022, alle ore 00:56, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.8 nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), con ipocentro a 272 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto è stato localizzato a 61 chilometri a nord-ovest di Cosenza e a 88 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme. Nella pagina successiva potrete leggere di altre scosse registrate in Italia.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri sera scossa in provincia di Grosseto
Nel corso della serata di ieri, domenica 5 giugno 2022 , esattamente alle 21:14, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Toscana, esattamente a Montieri, in provincia di Grosseto, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 34 chilometri a sud-ovest di Siena, a 44 chilometri a nord di Grosseto, a 70 chilometri a sud di Scandicci e a 72 chilometri a sud-est di Livorno.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto oggi in Puglia, sabato 22 febbraio 2025: scossa al largo della Costa Garganica. I dati ufficiali Ingv
22 Febbraio 2025 | ore 11:28
Forte terremoto di magnitudo 4.7 nell’Adriatico Meridionale: i dati ufficiali Ingv
23 Febbraio 2024 | ore 10:48