
Terremoto, forte scossa M 4.4 nel distretto Tirreno Meridionale
Nel corso della giornata di oggi, giovedì 19 agosto 2021, esattamente alle ore 07:30, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 200 chilometri di profondità. Secondo quanto riportato da “MessinaToday.it”, il sisma è stato nettamente avvertito nel Cosentino, fino al centro della città, ma anche nei centri del Reggino, come Giffone e Polistena. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha localizzato Comuni italiani entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma. L’evento sismico, inoltre, è stato localizzato a 58 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 63 chilometri a sud-ovest di Cosenza, a 83 chilometri ad ovest di Catanzaro e a 88 chilometri a nord di Messina. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA
Terremoto, scossa nettamente avvertita in provincia di Modena
Nel corso della mattinata di oggi, giovedì 19 agosto 2021, esattamente alle ore 05:49, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un lieve sisma di magnitudo 3.3 in Emilia-Romagna, esattamente a Zocca, in provincia di Modena, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni italiani che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato a 4 chilometri da Zocca, a 6 chilometri da Castel D’Aiano, a 7 chilometri da Montese e a 10 chilometri da Pavullo nel Frignano. L’evento sismico, inoltre, è stato localizzato a 36 chilometri a sud di Modena, a 36 chilometri a sud-ovest di Bologna, a 44 chilometri a nord di Pistoia e a 49 chilometri a sud-est di Reggio Emilia.
Terremoto, scossa in provincia di Messina
Nel corso della nottata di oggi, giovedì 19 agosto 2021, esattamente alle ore 04:46, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia, esattamente a Cesarò, in provincia di Messina, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni italiani che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 3 chilometri da Cesarò, a 4 chilometri da San Teodoro, a 6 chilometri da Maniace e a 12 chilometri da Bronte. L’evento sismico, inoltre, è stato localizzato a 47 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 50 chilometri a nord-ovest di Catania, a 72 chilometri a nord-est di Caltanissetta e a 81 chilometri ad ovest di Messina. Nella pagina successiva potrete leggere delle altre scosse di terremoto registrate in Italia.
CONTINUA A LEGGERE
Terremoto, scossa in provincia de L’Aquila
Nel corso della nottata di oggi, giovedì 19 agosto 2021, alle ore 03:10, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Abruzzo, esattamente a Pratola Peligna, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 37 chilometri a sud-ovest di Chieti, a 49 chilometri a sud-est de L’Aquila, a 49 chilometri a sud-ovest di Pescara e a 52 chilometri a sud-ovest di Montesilvano.
Terremoto, scossa in provincia di Macerata
Nel corso della nottata di oggi, giovedì 19 agosto 2021, esattamente alle ore 00:26, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche, esattamente a Fiordimonte, in provincia di Macerata, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 33 chilometri ad est di Foligno, a 60 chilometri ad est di Perugia, a 61 chilometri a nord-ovest di Teramo e a 61 chilometri a nord-est di Terni.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.