
Nuovo terremoto intenso M 4.4 in Algeria: sisma nettamente avvertito dalla popolazione
Nella giornata di oggi, giovedì 18 marzo 2021, la terra ha continuato a tremare con grande intensità in Algeria, dove da ieri è in corso una intensa sequenza sismica la cui scossa più forte si è registrata stanotte al largo del Paese africano, di magnitudo 6.2, ed ha provocato danni e crolli. Il sisma, inoltre, è stato avvertito anche in Italia. Quest’oggi, però, la terra ha continuato a tremare e, in tal senso, alle ore 17:21 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.4 nel nord dell’Algeria, con ipocentro a 10 chilometro di profondità. L’evento sismico in questione è stato nettamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 11 chilometri a nord-est di Bejaia (Algeria, 164.000 abitanti) e a 70 chilometri a nord-ovest di Setif (Algeria, 288.000 abitanti).
Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord-orientale
Nel corso della serata di oggi, giovedì 18 marzo 2021, esattamente alle ore 18:20, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Costa Siciliana nord-orientale (Messina), con ipocentro a 117 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del terremoto, l’evento sismico è stato localizzato a 18 chilometri da Villafranca Tirrena, a 20 chilometri da Spadafora e 20 chilometri da Venetico. Soffermandoci, invece, sulle città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall’epicentro del terremoto, l’evento sismico in questione è stato localizzato a 26 chilometri a nord-ovest di Messina, a 39 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria e a 90 chilometri a nord di Acireale. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA. I DATI UFFICIALI INGV
Terremoto, scosse nelle Isole Eolie
Nel corso della nottata di oggi, giovedì 18 marzo 2021, esattamente alle ore 03:32, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Sicilia, esattamente nelle Isole Eolie (Messina), con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’INGV non ha localizzato Comuni italiani entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma. Soffermandoci, invece, sulle città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall’epicentro del terremoto, l’evento sismico in questione è stato localizzato a 96 chilometri ad ovest di Messina e a 99 chilometri ad est di Bagheria. Sempre alle 03:32, si è verificata un’altra lieve scossa nelle Isole Eolie, questa volta di magnitudo 2.1, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. Nella pagina successiva potrete leggere delle altre scosse di terremoto registrate in Italia.
CONTINUA A LEGGERE
Terremoto, martedì scossa in provincia di Trento
Nel corso della serata di martedì 16 marzo 2021, esattamente alle ore 23:19, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Trentino Alto-Adige, esattamente a Vallarsa, in provincia di Trento, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del terremoto, l’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 3 chilometri da Vallarsa, a 7 chilometri da Ala, a 11 chilometri da Trambileno e a 12 chilometri da Brentonico. Soffermandoci, invece, sulle città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall’epicentro del terremoto, l’evento sismico in questione è stato localizzato a 34 chilometri a sud di Trento, a 37 chilometri a nord di Verona, a 43 chilometri a nord-ovest di Vicenza e a 72 chilometri ad est di Brescia.
Terremoto, scossa in provincia di Perugia
Nel corso della serata di martedì 16 marzo 2021, esattamente alle ore 20:23, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.1 in Umbria, esattamente a Massa Martana, in provincia di Perugia, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 23 chilometri a sud-ovest di Foligno, a 31 chilometri a nord-ovest di Terni, a 34 chilometri a sud di Perugia e a 55 chilometri a nord-est di Viterbo.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nel corso della serata di oggi, martedì 16 marzo 2021, esattamente alle ore 19:14, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 121 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato dall’INGV a 31 chilometri a nord-ovest di Messina, a 43 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria, a 96 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme e a 97 chilometri a nord di Acireale.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.