Scossa di terremoto avvertita in zona italiana sismica: dati ufficiali INGV e dettagli epicentro
Scossa di terremoto avvertita dalla popolazione in zona altamente sismica italiana: dati ufficiali dell'INGV e dettagli epicentro
Guarda la versione integrale sul sito >
Scossa di terremoto al sud Italia, ecco dove
Forti scosse di terremoto si stanno continuando a registrare in diverse zone del mondo e soprattutto nel Pacifico dove ogni giorno sono decine le scosse nettamente avvertite dalla popolazione e molto spesso queste risultano superiori anche al quinto o sesto grado. Oggi, sabato 11 dicembre 2021, si sono avuti diversi forti terremoti in zone altamente sismiche del mondo e la terra è tornata a tremare anche nella nostra penisola seppur in modo piuttosto lieve. Poco fa, una scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione in zona sismica, area che nel corso degli ultimi giorni ha visto sismi con M anche superiore a 3.5. Stiamo parlando del basso Tirreno, Isole Eolie. Leggi anche: Lieve scossa avvertita al sud Italia, dati ufficiali INGV
Terremoto nel basso Tirreno, dati INGV
Il terremoto è avvenuto alle 13.07 ed è stato caratterizzato da un ipocentro fissato a circa 20 km. Il sisma ha avuto una magnitudo lieve ma sufficiente per essere avvertito nettamente in zona. Terremoto di M 2.3/2.4 registrato dall'INGV ad ovest dell'isola di Alicudi, zona già colpita da numerose scosse negli ultimi giorni anche superiori al terzo grado. Di seguito la localizzazione del sisma e la distanza dalle principali città siciliane ove comunque la scossa non è stata avvertita. Leggi anche: Vulcano, continua l'emissione di gas. La regione richiede lo stato di emergenza nazionale. I dettagli
Serie di scosse in zona negli ultimi giorni
Il terremoto, stando all'INGV, ha avuto un epicentro localizzato a 92 Km a NE di Bagheria (55387 abitanti), 98 Km a NE di Palermo (674435 abitanti). La zona in questione colpita dal sisma non è certamente nuova a tali scosse e nel corso degli ultimi giorni diverse scosse si sono registrate in questo tratto di mare con M anche prossima al quarto grado. di seguito vediamo i principali sismi nel nostro paese. Leggi anche: Intenso terremoto M 5.2 colpisce zona altamente sismica, la California. Dati EMSC
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Altre scosse in Italia, dati INGV
Nella mattinata di ieri una scossa è stata registrata nel basso Ionio di M 2.9, a sud delle coste calabresi meridionali come riportato dall'INGV. Nessuna conseguenza dopo il sisma che tra l'altro non è stato avvertito sulla terraferma. Oggi, invece, a parte alla scossa avvertita nelle Eolie, un altro debole sisma M 2.0 è stato avvertito nel cosentino, in Calabria, a 5 km a ovest di Rota Greca (CS).
Guarda la versione integrale sul sito >
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto in Italia oggi, martedì 15 aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 21:38