Scossa di terremoto avvertita nettamente in Adriatico: tremori in più regioni, dati ufficiali registrati dall'Ingv
Scossa di terremoto avvertita nettamente dalla popolazione in Adriatico: si muove la terra in più regioni italiane. Zone colpite e dati ufficiali dell'Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Scossa di terremoto avvertita al centro Italia
La terra sta tremando anche oggi, giovedì 30 giugno 2022 nella nostra penisola e nel Mediterraneo, dove la magnitudo è arrivata a sfiorare anche il quarto grado. Tante scosse di terremoto tra Italia, Grecia e Turchia ma fortunatamente senza alcuna conseguenza. In particolare, nella giornata di oggi, è tornato a tremare l'Adriatico, dove in mattinata è stata registrata una scossa di M 3.3, avvertita molto bene anche lungo le coste delle Marche e dell'Abruzzo, soprattutto tra Civitanova Marche e Pescara. Di seguito vediamo i dati ufficiali riportati dall'INGV. Leggi anche: Scossa di terremoto M 2.8 avvertita nettamente al nord Italia, i dati ufficiali registrati dall'INGV
Terremoto al centro Italia, dati ufficiali Ingv
La scossa di terremoto è avvenuta alle 11.07 e la magnitudo è stata di 3.3. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione a San Benedetto e lungo la costa tra le province di Ascoli Piceno e Fermo mentre l'epicentro è stato localizzato nel mare Adriatico davanti alla costa di Cupra Marittima e Pedaso, ad una profondità di circa 10km, come si legge su ilmessaggero.it. Non si registrano danni a persone o cose ma va proseguendo lo sciame sismico nel medio Adriatico. Di seguito la distanza del sisma dalle principali città del centro Italia situate entro un raggio di massimo 100 km. Leggi anche: Violentissimo terremoto M 6.1 provoca oltre 1000 morti in Afghanistan, situazione drammatica
Localizzazione del sisma, dati ufficiali INGV
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Diverse scosse in Adriatico
Come abbiamo visto, l'Adriatico sta facendo registrare diverse scosse di terremoto in queste settimane, avvertite molto bene dalla popolazione e centrate spesso a largo delle Marche e dell'Abruzzo. Le zone in questione sono moderatamente simiche e soggette a scosse di terremoto anche più intense di quelle attuali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto in Italia oggi, martedì 15 aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 21:38