Sisma avvertito dalla popolazione al nord Italia: zone colpite e dati ufficiali dell'Ingv
Terremoto avvertito dalla popolazione in zona altamente sismica del nord Italia: la terra trema per decine di km, zone colpite e dati ufficiali dell'Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Scossa di terremoto avvertita
Anche nella giornata odierna la terra sta continuando a muoversi nel Mediterraneo orientale e soprattutto nella zona di Cipro e del Dodecaneso, dove da giorni sono in atto una serie di scosse, la più forte di M 5.2 avvertita per centinaia di km. Scosse più lievi anche in altre zone del Mediterraneo e nella nostra penisola dove la terra sta continuando a muoversi in diverse regioni. Si tratta di scosse con magnitudo anche prossime al terzo grado. In particolare, poco fa, una scossa di terremoto inferiore al terzo grado è stata ben avvertita in Emilia, nella provincia di Parma. Di seguito vediamo i dati ufficiali registrati dall'INGV. Leggi anche: Scossa di terremoto avvertita nettamente dalla popolazione in Sicilia, dati ufficiali dell'INGV
Terremoto al nord Italia, comuni prossimi all'epicentro
Proprio poco fa, nella serata odierna, alle ore 18.08, una scossa di terremoto di M 2.3-2.4, è stata ben avvertita dalla popolazione in alcuni comuni emiliani della provincia di Parma. Il sisma, stando all'INGV, è stato localizzato a 2 km da Tornolo, Compiano e Bedonia, 6 km da Albareto, 10 km da Borgo Val di Taro, 13 km da Varese Ligure, 17 km da Santo Stefano d'Aveto, 18 km da Bardi e Zeri, 19 km da Maissana. Leggi anche: Nuove scosse di terremoto nelle Marche, zone colpite e dati INGV
Dati ufficiali dell'INGV
Il terremoto, stando all'INGV, è stato localizzato a 45 Km a NW di La Spezia (93959 abitanti), 57 Km a E di Genova (586655 abitanti), 58 Km a NW di Carrara (63133 abitanti), 63 Km a S di Piacenza (102191 abitanti), 64 Km a NW di Massa (69479 abitanti), 64 Km a SW di Parma (192836 abitanti), 78 Km a SW di Cremona (71901 abitanti), 81 Km a W di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti), 84 Km a NW di Viareggio (62467 abitanti), 87 Km a SE di Pavia (72576 abitanti), 94 Km a E di Alessandria (93943 abitanti), 95 Km a E di Savona (61345 abitanti), 99 Km a NW di Lucca (89046 abitanti). Di seguito vediamo le altre scosse di terremoto registrate oggi nella nostra penisola. Leggi anche: Sequenza sismica in atto al centro Italia, ecco i rischi reali in zona
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Altre scosse in Italia
Nella giornata odierna una scossa di terremoto prossima al terzo grado è stata intensamente avvertita in Sicilia, nel messinese. Epicentro a 3 km da Gioiosa Marea (ME) e ipocentro fissato a circa 18 km. Tantissime le segnalazioni dal messinese ma anche dal reggino, nessuna conseguenza dopo il sisma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto in Italia oggi, martedì 15 aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 21:38