Terremoto intenso di magnitudo 4.0 nel Mediterraneo: scossa nettamente avvertita dalla popolazione in Grecia. I dati ufficiali EMSC

Nella giornata di oggi, giovedì 11 marzo 2021, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 in Grecia

Terremoto lieve M 2.5 avvertito nel messinese. Dati INGV
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto intenso di magnitudo 4.0 in Grecia: sisma nettamente avvertito dalla popolazione. I dati ufficiali EMSC

Nella giornata di oggi, lunedì 8 marzo 2021, la terra ha tremato con intensità nel Mediterraneo. In tal senso, alle ore 16:19 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 in Grecia, con ipocentro a 2 chilometro di profondità. L'evento sismico in questione è stato nettamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 16 chilometri ad ovest di Tyrnavos (Grecia, 10.700 abitanti) e a 30 chilmetri a nord-ovest di Larisa (Grecia, 144.000 abitanti). IERI FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IN ISLANDA: I DATI UFFICIALI EMSC

Terremoto, scossa in provincia di Rieti

Nel corso della mattinata di oggi, giovedì 11 marzo 2021, esattamente alle ore 05:23, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel Lazio, esattamente ad Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall'epicentro del terremoto, l'evento sismico è stato localizzato a 4 chilometri da Accumoli, a 8 chilometri da Cittareale, a 8 chilometri da Amatrice e a 13 chilometri da Arquata del Tronto. Soffermandoci, invece, sulle città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall'epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato a 39 chilometri a nord-ovest de L'Aquila, a 41 chilometri ad ovest di Teramo, a 48 chilometri ad est di Terni e a 52 chilometri a sud-est di Foligno. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA. I DATI UFFICIALI INGV

Terremoto, scossa in provincia di Teramo

Nel corso della nottata di oggi, giovedì 11 marzo 2021, esattamente alle ore 02:16, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Abruzzo, esattamente a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, con ipocentro a 24 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall'epicentro del terremoto, l'evento sismico è stato localizzato a 5 chilometri da Civitella del Tronto, a 7 chilometri da Folignano, a 8 chilometri da Campli e a 9 chilometri da Valle Castellana. Soffermandoci, invece, sulle città di almeno 50.000 abitanti situate entro 100 chilometri dall'epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato a 15 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 49 chilometri a nord-est de L'Aquila, a 53 chilometri a nord-ovest di Montesilvano e a 60 chilometri a nord-ovest di Pescara. Nella pagina successiva potrete leggere delle altre scosse di terremoto registrate in Italia. 

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa in provincia di Rieti

Nel corso della serata di ieri, mercoledì 10 marzo 2021, alle ore 23:04, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.0 nel Lazio, esattamente a Borgorose, in provincia di Rieti, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico in questione è stato localizzato a 19 chilometri a sud-ovest de L'Aquila, a 48 chilometri a nord-est di Tivoli, a 50 chilometri a nord-est di Guidonia Montecelio e a 61 chilometri a sud-ovest di Teramo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa in provincia di Messina

Nel corso della giornata di ieri, mercoledì 10 marzo 2021, esattamente alle ore 19:32, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia, esattamente a Motta Camastra, in provincia di Messina, con ipocentro a 18 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 35 chilometri a nord di Acireale, a 45 chilometri a sud-ovest di Messina, a 46 chilometri ad ovest di Reggio Calabria e a 47 chilometri a nord di Siracusa.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.